• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [1410]
Religioni [124]
Biografie [609]
Arti visive [343]
Storia [125]
Letteratura [78]
Diritto [44]
Musica [42]
Archeologia [37]
Diritto civile [34]
Temi generali [33]

LAMBRUSCHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBRUSCHINI, Luigi Giuseppe Monsagrati Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] il maggiore, Giovan Battista, nato a Sestri l'uccisione di P. Rossi e al quale sarebbe nelle corrispondenze e confidenze di mons. Giovanni Corboli Bussi, Torino 1910, ad al 1825, Roma 1925, ad ind.; Dict. de théologie catholique, VIII, Paris 1925, s.v.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CATTOLICESIMO SOCIALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBRUSCHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CARUSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Giovan Battista Mario Condorelli Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena. Dopo [...] 'avo di Giovan Battista, Giuseppe, agli Longo, di Giovanni Filingeri e di codici indicati sono descritti da G. Rossi, I manoscritti della Biblioteca comunale di B. C., s. l. né d., poi in Giornale de' letterati d'Italia, t. XXXVII (1725), pp. 339 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Giovanni del Cambio e citò davanti al tribunale di quella corporazione il maestro di legname Giovan Battista 26; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti 103, 156, 169, 176, 237; A. Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ibleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto) Giovanni Nuti Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] guidati da suo fratello Giovanni Filippo; ucciso costui aiuto del doge Battista Fregoso arrivò il Fregoso e contro i Rossi, che gli contendevano , ibid., XXIII, 1, ad Indicem; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANCESCO da Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Castiglione Francesco Bausi Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420. Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] di Giovanni di Cosimo, egli ottenne la cattedra di greco allo Studio (lettera a Giovanni de' insieme con Cristoforo Landino, Antonio Rossi e Bernardo Nuti - per coprire di lui fratello Gerolamo). Giovan Battista Valentini, detto il Cantalicio, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] per la morte della moglie Battista Sforza. I brevi papali riportati lombardo, XIII (1886), p. 739; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della M. de Panizza Lorch, Roma-New York 1984, pp. 98, 109; D.S. Chambers, Giovanni Pietro Arrivabene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Massimo Ceresa Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] l'elezione di Giovan Battista Cibo, Innocenzo VIII del figlio di Lorenzo, Giovanni, ma in questo caso non 1888), pp. 3-18; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. L. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à PieXI, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPARINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI, Paolo Giovanni Parenti Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] S. Cresci a Campi a ser Giovanni di Maso fabbro di Lastra a Signa del De calamitatibus temporum composto proprio in quegli anni da Battista Mantovano. Ferrari-Toniolo, Perugia 1906, pp. 135 ss.; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 529 s., 559 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto Marco Cavarzese Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] un libro di Castellani stesso, il De humano intellectu, stampato per la prima estense, Battista Guarini, con Bononiae, G. Rossi, 1582), testimoniano , pp. 40, 62; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENDOLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDOLA, Tommaso Angelo Gaudio – Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] era quella del p. Giovanni Inghirami, insigne scienziato, fino Società di S. Vincenzo de’ Paoli, a seguito dei e a Giovan Battista Giorgini nel pp. 66-67, 238; S. Oddi - A. Rossi, Rassegna epistolare tra P. Tommaso Pendola e il pedagogista Raffaello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – LUIGI TAPARELLI D’AZEGLIO – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDOLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
padróne
padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali