SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] stampata postuma a Ferrara nel 1592, con dedica a GiovanniBattista Laderchi, segretario di Alfonso II d’Este. Il testo le sue carte, inedite, furono lasciate in eredità a Bastiano de’ Rossi perché le rivedesse e le pubblicasse con una dedica ad ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] B. stesso completò quattro figure di santi: S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista per la tomba di Clemente, S. Pietro ". Tra questi i migliori furono gli scultori Vincenzo de' Rossi e Giovanni Bandini.
La reputazione artistica del B. soffrì, ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Lussorio (Rossore) (Firenze, un soggiorno del duca Cosimo I de’ Medici ad Arezzo, l’artista G. Vasari, Le Vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 536 s.; Id., Le Vite… (1568), a cura ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] furono GiovanniDe Mio, Giuseppe Porta detto il Salviati, Battista Franco, Giulio Licinio, GiovanniBattista pp. 33-42; F.L. Richardson, Andrea Schiavone, Oxford 1980; P. Rossi, In margine a una nuova monografia su A. Schiavone e qualche aggiunta al ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Madonna con i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista della parrocchiale di Quinto 356-360; W. Angelelli - A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle P. Marini - G. Peretti - F. Rossi, Cinisello Balsamo 2010, pp. 267-284; H ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] inumata nella chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro, retta dai minori , in Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Fermo 1870, pp. 1-98 (in partic. pp. romano, Atti del Convegno, a cura di S. Rossi - S. Valero, Roma 1997, pp. 94-104 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] de' Rossi, G. dovette trasferirsi nella città felsinea. A ridosso dell'approdo bolognese è collocabile il Noli me tangere di S. Giovanni , per un disegno con una storia di s. GiovanniBattista, che tuttavia non sembra sia mai stata intagliata (Alizeri ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] storica del Medioevo. Quando Giovan Battista Pigna pubblicò, nel 1570, la Istoria de' principi d'Este, il B d'Attila flagello di Dio Tratta dello Archivo de i Prencipi D'Esti. In Ferrara, Per Francesco de' Rossi da Valenza, 1568 (ristamp. Venezia 1569 ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] trono tra s. Girolamo e s. GiovanniBattista (Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana), Natività di Grenoble (1530; Musée de Grenoble), la Madonna con il 327 s.); nel 1517 progettò l’ospedale dei Battuti Rossi, sempre a Forlì (ibid., p. 135).
Morì a ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] la successiva designazione di GiovanniBattista Sighicelli (18 marzo 1562 Giovanni Pierluigi da Palestrina, che gli dedicò i fortunatissimi Motecta festorum totius anni (1563). Celebre, infine, il ritratto di Pio realizzato da Francesco DeRossi ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...