SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] posto della locale matricola dei pittori (Rosso Del Brenna, 1976, p. 26). affreschi dipinti nei palazzi di GiovanniBattista Spinola e Franco Lercari in Marino, ibid., 1999d, pp. 255 s.; Ead., Villa De Franceschi, ibid., 1999e, pp. 322 s.; Ead., S. ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] Bianca di Messina (Lodovico Piossasco de Feys; Torino, teatro Regio, Adelaide Comelli, moglie del tenore GiovanniBattista Rubini, «non è gradita al 2001, pp. 190 s.; C. Cirilli, “Giovanna d’Arco” di Gaetano Rossi e N. V.: genesi e ricezione dell’opera ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] Mornasco, seguita dalle case Ve.de.me., realizzate a Milano con Pietro GiovanniBattista Montini. Sorsero, così, tra gli altri i palazzi Bica in via S. Giovanni la maniglia Bica (1959). Per la Rossi di Albizzate, invece, progettarono casa e ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] su proposta dello stesso Mengs (Rossi, 2000).
Nel corso del 1773 presbiterio della chiesa di S. GiovanniBattista in S. Domenico. Per la Savona 1983; P. Lattarulo, Pagine manoscritte dalla ‘Storia de’ Pittori’ di C.G. Ratti, in Labyrinthos, 1984, ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] contemporanei lo consideravano «polito e leggiadro pittore de’ nostri tempi» (Rossi, 1620, p. 204), esponente di spicco ’incisione di Giulio Bonasone, per la parrocchiale di S. GiovanniBattista a Rezzato e per la chiesa dei cappuccini a Barbarano ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di GiovanniBattista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] (Presentazione al Tempio, 1806, Piacenza, S. Giovanni; G. G. DeRossi, Lettera... baron de Schubart..., s.l. né d.; P. dei quadri della collezione del cardinale Fesch.
Il figlio GiovanniBattista, con il ricavato (80.000 scudi) della vendita, ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da GiovanniBattista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] prefetto GiovanniBattista Marziali d’Italia, Roma 1973, ad ind.; V. de Grazia, Consenso e cultura di massa nell’Italia fascista ventennio fascista, Roma 1999, pp. 206 s.; A. Rossi, Fascisti toscani nella Repubblica di Salò 1943-1946, Pisa 2000 ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] Natività;nella predella Presentazione al tempio;ai lati i SS. Nicola,GiovanniBattista,Paolo,Girolamo)e, se sono sue, la Madonna con i Leone X con i due cardinali, sostituendo al card. de' Rossi il card. Innocenzo Cybo (Roma, Galleria Corsini), e ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo GiovanniBattista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] Fenaroli. Forse per uno screzio con il compositore Serafino De Ferrari, il M. lasciò Genova e si trasferì Cavazza, R. M. e la vita novese dell’800, Novi Ligure 1957; L. Rossi, Il ballo alla Scala 1778-1970, Milano 1972, pp. 116-122; Storia del teatro ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] inizio settembre, a Bologna, il cugino Giovanni, in fin di vita, che tuttavia Vitelli da un suo uomo, forse Giovan Battista Bufalini, in una lunga lettera datata anni dopo la morte del marito, Angela de’ Rossi sposò il cugino di lui Alessandro Vitelli ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...