SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] GiovanniBattista.
Il padre, gestore di un caffè pizzicheria, suonava da dilettante il flauto e trasmise ai quattro figli l’amore delle beffe di Umberto Giordano, La vida breve di Manuel de Falla, La giara di Alfredo Casella, La campana sommersa di ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] una stampa di Girolamo Rossi del 1714, esiste un Per S. Lorenzo in Borgo realizzò un S. GiovanniBattista e un S. Sebastiano (dispersi, ma di 20, 146, 161; II, Atlante, p. 51; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725 ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] p. 2, 15/2 (1777), 222, p. 15; G. DeRossi, Lettera sopra il restauro di un’antica statua di Antinoo, e sopra Palacios, Il Nilo in bigio del Museo Gregoriano Egizio, in GiovanniBattista Piranesi: predecessori, contemporanei e successori, a cura di F ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] venne preposto il professore di diritto romano Pasquale DeRossi. Zamboni, cui fu affidato il comando della e gli schiavi), che la paragonò all’Arnaldo da Brescia di GiovanniBattista Niccolini e non esitò a definire l’autore uno degli scrittori più ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] si trasferì a Roma per seguire le lezioni di Antonio Maria DeRossi, e iniziò a esercitare come medico condotto nel territorio viterbese curato, tra gli altri, dal suo illustre allievo GiovanniBattista Morgagni e morì a Padova il 5 novembre 1714. ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] Emanuele III a nominare nel 1748 GiovanniBattista Beccaria alla cattedra di fisica), ; constatò altresì che i fiori rossi impallidivano per l’azione del gas et sur les arts (dal 1794 Journal de physique, de chimie et d’histoire naturelle et des ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] a membri della sua famiglia, a carico di GiovanniBattista Rospigliosi. Alla confraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini progetto di rifacimento della chiesa all’architetto Mattia DeRossi, discepolo e continuatore di Gian Lorenzo Bernini. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, GiovanniBattista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] piccoli ovati con S. Giovanni della Croce (quello oggi Trinità dei Rossi (descritta in , pp. 484-486; In morte del prof. Battista B., Parma 1847; P. Martini, Intorno al Le lettere da Roma di F. Boudard a Pietro De Lama..., in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] Filippo Bonechi e GiovanniBattista Giansetti. Nel secolo, e insieme con Luigi Rossi e Benedetto Ferrari favorì la divulgazione vespertini quinque vocibus concinendi op. 5, 1653; Il secondo libro de motetti a voce sola op. 6, 1655; Motetti a due ...
Leggi Tutto
TOLLIS, Giovan Battistade.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battistade Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] spiega l’approdo alle pagine dannunziane de L’urna inesausta (Italia e vita un’invenzione donatelliana (cfr. F. Rossi, La collezione Mario Scaglia. Placchette, I pp. 246-256; C. Neue, GiovanniBattista d’Arbe, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...