ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di Pomarance (chiesa di S. GiovanniBattista, battistero; Carli, 1978; Lucidi de’ forestieri di sua scuola..., volume primo (1760-1787 circa), Bologna, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, ms. B.123, pp. 335, 337-339; U. Rossi, Zaccaria e Giovanni ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] , saldato nel 1628. Del 1627 è la statua, siglata, effigiante GiovanniBattista Grimaldi per l’ospedale di Pammatone, mentre dell’anno successivo è quella di Oliviero De Marini (1628): queste magniloquenti sculture, unitamente ad altre otto statue di ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] cancellata della cappella Rossi in S. Petronio sepolto nella chiesa di S. GiovanniBattista dei Celestini.
Il contemporaneo Girolamo reexamination, in The Art bulletin, XLVII (1965), pp. 335-344; X. De Salas, The St. John of N. d. A., in Essays in the ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da GiovanniBattista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] non manca di avere del buon senso"). Fa un estratto del De cive di Hobbes ("l'ho castrato così bene che sembra non ospite carezzatissimo della colonia toscana (Neri, Piombanti, C. Rossi). Ritornato di Lombardia, opta per un soggiorno biennale a ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Wijnand van de Pol, 2007 Rossi (da lungo tempo librettista della Fenice), ma ancor più apprezzò la musica di Morlacchi e l’interpretazione magistrale che ne diedero i cantanti, in particolare il tenore Gaetano Crivelli e il soprano GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] (si vedano la Decollazione del Battista , le Storie della Passione, Fonti e Bibl.: B. DeRossi, Collettanea copiosissima di memorie e Genova tra il 1450 e il 1470: Leonardo Riccomanno, Giovanni Gagini, Michele d’Aria, in Studi di storia delle ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] dei Lincei e Corsiniana (Rossi, 63) sembra fra tutti aprile; Archivio di Stato di Padova, S. GiovanniBattista del Venda, Pergamene, b. 5, c. Ijsewijn, Louvain 1978, pp. 368-380; V. De Angelis, Magna questio preposita coram Dante et domino Francisco ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] il boia sia infame – nella Parte de’ quisiti. Forse ancora declamato presso gli Umoristi grave iattura: il veneziano GiovanniBattista Ciotti, che da tre sono editi in A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, I-II, Bologna 1901-1910, pp. 289-333, dei ...
Leggi Tutto
SORIA, GiovanniBattista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] libro del novo teatro delle chiese di Roma..., a cura di G.G. de’ Rossi, Roma [1667-1669], tavv. 62, 66 s., 82 n.n.; Raccolta 5-175 (in partic. pp. 27, 175); M. Schraven, GiovanniBattista Borghese’s funeral “apparato” of 1610 in S. Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] .
Giuseppe e GiovanniBattista continuarono a condurre lo sfruttamento delle cave di marmi "mischi" rossi e verdi in 1988, pp. 269 s.).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, p. 295; S. Varni ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...