JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] . Nel 1653 partecipò con i cognati GiovanniBattista, Giuseppe e Placido Donia ai lavori 5 dic. 1660 Pietro venne pagato dai sacerdoti G. de Fede, G. Branciardo, M. Mayore e dal " di Filippo, pubblicata da A. Rossi nel 1874 nel Giornale di erudizione ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] conservazione; la Predica di s. GiovanniBattista, databile al 1666 sulla scorta di Saloni del Regio Palazzo e de' Ritratti dell'Imperatori e dell lomb., s. 8, V (1951-52), p. 216; G. Rossi, Notizie su Antonio Busca, in Arte lombarda, IV (1959), 2, ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] cita Agostino Allegro, Domenico Carli, Antonio De Barbieri, GiovanniBattista Frumento, Federico Fabiani, Bartolomeo Fabbri, Domenico del Convegno... 2004, a cura di M. Venturino Gambari - G. Rossi - E. Zanda, Genova 2008 (in partic.: P. Melli, La ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Milano, nel luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio GiovanniBattista, in data 28 luglio 1829, il L. risulta nato in avo del più celebre F. Bava Beccaris), il saviglianese M. DeRossi di Santa Rosa (già aiutante di campo di Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] de Rome, in Louis Visconti, 1791-1853, a cura di F. Hamon - Ch. MacCallum, Paris 1991, pp. 48-59; Ead., Originali greci e copie romane secondo GiovanniBattista del Settecento, a cura di L. Barroero - O. Rossi Pinelli, Roma 2005, pp. 5-23; J. Collins, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] nel 1566 per G. Varisco & c.) e De le stelle fisse (Venezia, al segno del Pozzo per apostolica, questa volta di GiovanniBattista Castelli, che condusse una reverendissimo Mons. A. P.…, Bologna, per GiovanniRossi, 1579; G. Fabiani, Memorie per ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] ai lavori di restauro al teatro Marsigli Rossi degli anni 1710-11. Lo stesso D del campanile della chiesa di S. GiovanniBattista dei Celestini. Lo stesso D., ., Notizie dei professori del disegno... bolognesi e de' forestieri e di sua scuola, cc. 100 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] GiovanniBattista Pellizzari) e dell'Immacolata (due tele con S. Giovanni , pp. 192 s.; II, p. 795; P. Rossi, La suggestione dell'arte di Paolo Veronese nell'opera di Verona 2003, pp. 89-140; W.H. de Boer, A note on two paintings by Giambattista ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] - la moglie e i due figli GiovanniBattista e Giuseppe - prima nella parrocchia di 1989, pp. 50, 91; A. Czére, Dessins de S. G. à Chicago et à Budapest, in nel Gabinetto disegni e stampe di palazzo Rosso: ipotesi e confronti, in Bollettino dei ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] i ss. Girolamo, GiovanniBattista, Agostino, Venanzio e , Vicenza 1970, pp. 84 s. n. 14; A. Rossi, G. di G., in Mostra di opere d'arte restaurate, secolo XV, Urbino 1977, pp. XVII-XXIII, 24-28; C. De Benedictis, G. di G. da Camerino. S. Pietro. S. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...