GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Giovanni Gioffredo, la cui identità resta tuttora incerta), fu il G. a ridurre la memoria che il consigliere comunale G.A. DeRossi Settanta il G. ricevette dalla reggente Maria GiovannaBattista di Nemours l'incarico di realizzare, collaborando ...
Leggi Tutto
PELORI, GiovanniBattista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] pp. 20 s., 29, 165; L. De Angelis, Elogio storico di Giacomo Pacchiarotti pittor sanese del 97; N. Adams, Peloro [Pelori] GiovanniBattista, in The Oxford dictionary of art, XXIV convegno..., Carpi... 1999, a cura di M. Rossi, Pisa 2001, pp. 65-93; F. ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] Ambrosino, Antonio Genovese e Girardo Rossi, i quali dovettero ricoprire un s. Caterina, con s. GiovanniBattista e s. Antonio Abate (Siena e Bibl.: P. Toesca, Michelino da Besozzo e Giovannino de' Grassi: ricerche sull'antica pittura lombarda, in L' ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] , Cosimo Salvestrini, Bartolomeo Rossi, Giovan Simone Cioli, Giovan scolpito da Michelangelo per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici il Popolano tra il 1495 e del Seicento si fa risalire il S. GiovanniBattista scolpito da Domenico in marmo e segnalato ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] furono Filippo (ca. 1510-1579), GiovanniBattista (ca. 1511-1591), Francesco York 1998; Parures triomphales. Le maniérisme dans l’art de l’armure italienne (catal., Genève), a cura di A. Galli - C. Piccinini - M. Rossi, Firenze 2007, pp. 101-116; S. ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] nel 1751, nella traduzione latina di Bartolomeo DeRossi e con le annotazioni di Baldassarre Oltrocchi, dal nipote protofisico Giovan Battista Giussani fu abbattuta in seguito altra, apposta nel 1676 dal pronipote Giovanni.
L'attribuzione al G. della ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] confrontò con quella che GiovanniBattista Manzini avrebbe definito la , pp. 204-215.
Fonti e bibl.: P. Rossi, F.P. nella vita e nelle opere, Verona ; H. Albani, Un Roman baroque oublié: L’Ormondo de F.P. (1635) entre nouveauté et conformisme, in ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] , dove apprese il latino e il greco da GiovanniBattista Pio e Demetrio Calcondila; e post 1512 è databile Giovanni Guidiccioni e incontrò nuovamente Garcilaso de la Vega, già frequentato a Napoli nel 1532; l’anno successivo sposò Porzia de’ Rossi ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] di S. GiovanniBattista dei francescani osservanti Signorelli (Luzi, 1866; Fumi, 1891; Rossi, 1877a; Andreani, 1996). Un affresco Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503). Recueil de documents inédits ou peu connus, Paris 1898, pp. 60, 137 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] di un mese prima la regina Giovanna aveva scritto allo Sforza che egli doveva , sebbene alcuni genealogisti sostengano che Battista Colonna fosse suo figlio.
Fonti e 1965, p. 39; G. M. DeRossi, Torri e castelli medievalidella Campagna romana, Roma ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...