MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] e alla poetessa senese Aretafila Savini Rossi, per la quale Montauti scolpì Innocenza per la chiesa carmelitana di S. Maria Maddalena de’ Pazzi a Firenze; l’opera fu affiancata in nuova generazione, i celebri GiovanniBattista Foggini, Soldani Benzi, ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] di Norimberga, 1557, Ludovico Rinaldo; Ludovica Felicina Rossi; Diana Russo;un figlio di Camilla Ruggieri. Altre 3, Milano 1937, pp. 988-1001 (GiovanniBattista); F. Alvarez-Ossorio, Catálogo de las medallas de los siglos XV y XVI conservadas en el ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] nel refettorio del convento di S. GiovanniBattista della Calza (Tosi, 1997, pp du colloque organisé par l’Istitut français de Florence, Firenze 1979, in partic. pp delle pietre dure (catal.) a cura di S. Rossi et al., Mantova 2018, pp. 153-173; G ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] , Giovan Battista Cicada.
Cade in questo periodo il procedimento contro il vescovo di Pavia G. Girolamo de’ Rossi, convocato Ciocchi Del Monte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de’ Rossi (il vescovo di Pavia che Pallantieri ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] il lavoro fu lodato da GiovanniBattista Doni come esempio riuscito di il 14 ottobre 1628 per le nozze di Margherita de’ Medici e Odoardo Farnese, con musiche di Gagliano e 1640, p. XXVII; G.V. Rossi, Iani Nicii Erithraei Pinacotheca, Colon. ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] dalla ristrutturazione della chiesa di S. GiovanniBattista a Poggio Mirteto (progettata nel 1706 pp. 135-164; A. Antinori, Rappresentare Roma moderna. La stamperia DeRossi alla Pace tra industria del libro e cultura architettonica, in Studio d’ ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] , Inventari, n. 295; l'altra nota col nome di "spogli rossi" dal colore dell'antica legatura (Ibid., V.366-384, 674-676 toscane, oppure, come nel caso dell'Istoria de' suoi tempi di GiovanniBattista Adriani (pubbl. postuma da suo figlio Marcello, ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] investitura della chiesa di S. GiovanniBattista di Oderzo (1381).
Come storico diocesano, Diplomatico e Notarile Rossa n. 18; Biblioteca comunale 1976, nn. 6088, 9174, 10.496, 12.599; Id., Suppliques de 1362 à 1365 (années I à IV), a cura di A.-M. ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] : la piastra d’oro di Cosimo II, con il S. GiovanniBattista (1610), il tallero di Francesco IV, con S. Andrea e n. 22, pp. 27-33; M. Rossi, in I Gonzaga: moneta, arte, storia, (catal., Mantova), a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. 427 s., ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di GiovanniBattista ed era figlio di un [...] espungere un’epistola a lui diretta come bresciano dalle Lettere di Ottavio Rossi (Brescia 1621, dove non compare). Il 17 marzo 1621 fu in latino già da un plagiatore, GiovanniBattista Neri, nell’opuscolo De iudice S. Inquisitionis (Firenze 1685), e ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...