TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] il 1639 e il 1642 dal notaio seregnese Francesco Girolamo Rossi: vi si legge che in quel periodo il compositore S. GiovanniBattista a Torino (Torino, Archivio Capitolare, Libro d’ecconomato dell’anno 1630 per li redditi della Cappella de Cantori ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Battista), collocato il 1° febbr. 1773 nella cappella della Confraternita delle Stimmate (di cui il D., che era pure terziario francescano faceva parte), e una Immacolata Concezione tra s. Giovanni evangelista e s. Bonaventura (Rossi E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] 30491, redatto in parte da un altro allievo di Macque, Luigi Rossi, durante il servizio di quest’ultimo presso il duca di Traetto, , Pomponio Nenna, Giovan BattistaDe Bellis e Maione e con le prime composizioni di Giovanni Maria Sabino. Nel 1632 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] de Cittadellis de Lucha, seu ut dicebitur de Lombardis", si legge in un documento del 1537 (Ridolfi, 1874-75).
Una primizia del C. potrebbe essere la statua in cotto di S. GiovanniBattista (in un caso si cita Properzia de' Rossi) e, in parte, da lui ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] uno dei suoi soggetti prediletti, S. GiovanniBattista (1654, collezione privata). Nei tre anni Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, II, Monfalcone 2001, pp. 399-404; B. Bohn, The antique heroines of E. ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] si riunivano presso il cardinal Giovan Battista Deti, poi nei Desiosi, e guerreggiato editi da Filippo DeRossi (Roma 1646). Collaborò L’accademico O. T. e il suo contributo alle “Vite” di Giovanni Baglione, pp. 213-227; F. Federici, Il poeta e il ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] breve tempo si presentò sotto quella di Gian Gastone de’ Medici, granduca di Toscana. Figurò quindi (almeno Nel 1717 fu a Bologna (Marsigli Rossi: L’odio e l’amore di Carlo a Milano (La Candace di GiovanniBattista Lampugnani e La Semiramide di Porta ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] "memoria" del 1785 e nel 1788 fu lodata da G.G. DeRossi sulle pagine delle Memorie per le belle arti (IV [1788], pp Novanta risalgono anche l'Assunta con i ss. Cristoforo e GiovanniBattista nella collegiata di Canino (Viterbo), firmata e datata 1791 ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] in cera nelle collezioni Ludovisi nel 1623 e nel 1641 (S. GiovanniBattista e S. Caterina; Garas, 1967, p. 346; Wood, 1992 architettura nelle chiese di Roma…, Roma 1674, p. 281; F. de’ Rossi, Descrizione di Roma moderna, Roma 1697, pp. 312, 642; P ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] Battista Lorenzi, Il convitato di pietra e I due gemelli.
Nel Convitato, pur nell’ambientazione sivigliana della comedia di Tirso de Molina, l’interesse, più che dalla figura di Don Giovanni di Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi; in un’inserzione a ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...