GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] era immatricolato nella Compagnia di s. Luca (Firenze, Arch. di Stato, in marmo di S. GiovanniBattista e di S. Giovanni Evangelista, per le quali II, 1967, pp. 243-250; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, a cura di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] Luca di Tommè e della data 1362 in calce al polittico di Siena con la Madonna con il Bambino e i Ss. GiovanniBattista Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ivi, 321, pp. 58-63; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370, Firenze 1979; Il Gotico a Siena: ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
T. Franco
Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] per due anni Biagio di Luca da Zara in qualità di chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia pp. 21-31; A. Dani, Battista da Vicenza. Dati biografici, regesto, Bonomo, ivi, II, p. 586; A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Se Battaglin è fragile, GiovanniBattista Baronchelli sembra un duro. Da dilettante ha vinto il Giro d'Italia e il Tour de l'Avenir. È un alla storia del cinema. In Italia il pioniere è Luca Comerio con i suoi documentari: Il secondo Giro ciclistico ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] quello argentino. Un altro Sartori, Luca (fratello di Alessio), conquistò con Giuliano De Stabile e il timoniere Antonio Cirillo Andrea, all'altro fratello Mario e al cugino GiovanniBattista Pastine, con Ugo Giangrande al timone, Ghiardello impose ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] vigorosi simboli degli evangelisti Marco e Luca conservati nel Mus. Sacro di 1975, pp. 47-75; O. Zastrow, S. De Meis, Oreficeria in Lombardia dal VI al XIII secolo. ; Monza anno 1300. La basilica di S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dodici pentagoni). Nel 1559 le edizioni euclidee precedenti a quella di de Foix furono sottoposte a un'analisi critica da Jean Borrel (1492 principali esponenti GiovanniBattista Benedetti (1530-1590), Simon Stevin (1548-1620), Luca Valerio (1553 ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] C. Lane, Exportations vénitiennes d'or et d'argent de 1200 à 1450, in Etudes d'histoire monétaire, a assoldare mercenari in GiovanniBattista Di Sardagna, 98; I patti con Brescia 1252-1339, a cura di Luca Sandini, Venezia 1991.
82. J.-C. Hocquet, Il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] con S. Luigi di Tolosa, S. GiovanniBattista e un francescano donatore, già a Londra, Influences gothiques sur l'art frédéricien: le maître de la Bible de Manfred et son atelier, in Federico II e miracolosa dipinta da s. Luca, certo in connessione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] proposto negli anni ottanta da De Jong e Fawcett (v. De Jong e Gardner, 1981, pp dato dal lavoro teorico di Luca Cavalli-Sforza e dei suoi Francesconi, M., L'apostolo degli emigranti. GiovanniBattista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...