Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] vita è una bottega in Sensa:
Che in men de ch’è il concorso e la gran fola
Fenisce ambasciatore russo nel 1668, GiovanniBattista Borghese nel 1669. Esso «slegati» in corte del Forno a San Luca, forse organizzata dal duca di Brunswick nel settembre ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Antonio deLuca, in un sermone significativamente intitolato Sulla scarsezza de’ buoni passar la mano a Giovan Battista Albrizzi, che aveva dalla del I, 5 del II, 9 del III, 7 del IV); don Giovanni Maria Selva, con 27 allievi (5 del I, 8 del II, 6 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 301), Neuss 1989; C. Heitz, La cathédrale de Cologne de l'époque paléochrétienne à l'époque carolingienne, CahA 39 nella cavità absidale, GiovanniBattista nel transetto sud. particolare nei ritratti di Matteo e di Luca, alle cc. 21r e 110r dell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] liber (1585), il veneziano GiovanniBattista Benedetti, matematico di corte a Rinascimento, fra gli altri Federico Commandino e Luca Valerio.
I Discorsi sono considerati a che precede i Principia, il De gravitatione et aequipondio fluidorum, la cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] ci è stato che cosa buona habbia detto fino a Frate Luca, il quale invero (se ben fu scrittore trascurato e perciò .
Giusti 1997: Giusti, Enrico, Gli scritti "de motu" di GiovanniBattista Benedetti, "Bollettino di storia delle scienze matematiche", ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] che Gramatica risulta essere iscritto all’Accademia di S. Luca dal 1593, e dunque a quell’epoca doveva aver smesso Battistade’ Lazzari per una cappella nella chiesa dei Crociferi, prevedeva un quadro raffigurante la Madonna, s. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Venezia e Padova, di dotti amici come GiovanniBattista e Raimondo della Torre, Girolamo Fracastoro e , in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, Firenze 1963, pp. 31-62; G. DeLuca, Letter. di Pietà a Venezia dal '300 al '600, Firenze 1963, pp. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] in Sicilia dagli agenti cavouriani Filippo Cordova e GiovanniBattista Bottero, salda e fruttuosa fu la collaborazione 1910 P. Levi, Trent'anni di giornalismo, Roma 1911, ad Ind. G. DeLuca Aprile, Primi anni di F. C., in La Lettura, XIII (1913), pp. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] come i suoi fratelli Francesco e GiovanniBattista (Battista, detto il Gobbo), anche di costruire tre palazzi indipendenti.
Luca Massimo incaricò per il suo a cura di E. Bulletti, Roma 1931, ad Ind.;P. De Grassis, Il diario di Leone X…, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] nascita di GiovanniBattista Bassani, Geschichte und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 1668-1679; L. De Angelis, A. C. a Roma, in Studi romani, I (1953 i pittori contemporanei, in Atti dell'Accad. naz. di S. Luca, VI (1953-56), pp. 22-25; C. Sartori, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...