La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] ottobre del 1775, giorno dell’evangelista Luca; e morrò per la grazia di Fratelli Bocca, Ermanno Loescher, GiovanniBattista Paravia, «fondando a Firenze tutte le credenze e di tutte le opinioni» (De Sanctis 1961, p. 6). Sfilano quindi in quelle ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] anche il commento al Vangelo secondo s. Luca, redatto, in base a una testimonianza di fra' Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. i prelati furono convocati nella chiesa di S. GiovanniBattista per ricevere l'annuncio del prossimo arrivo in Lione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di Matteo (3, 10; 7, 17-19) e Luca (3, 9; 6, 44).
A questi soggetti si la croce di Cristo tra Maria e GiovanniBattista si innalza su un rigoglioso cespo d’ il ciclo di Artù. Il racconto della Chanson de geste, a opera di Wiligelmo a Modena e ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , Antonio Grisone, GiovanniBattista Spinelli e Sannazaro se un suo inviato - Luca Rosso - partecipa alle trattative esitanti per la Calabria e la Lucania, XXXI (1962), pp. 220-240; C. De Frede, Il poeta G. di Tarsia, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , più comunemente detta del beato Luca Belludi. Risale al 1372 la costruzione Venezia 1957; E. Coche de la Ferté, Deux camées de Bourges et de Munich, le doge Ranieri Tolosa e la testa di S. GiovanniBattista, provenienti dalla cappella di S. Stefano ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
GiovanniBattista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] di quest'ultimo. La carriera di GiovanniBattista, del resto, non ebbe a -73; 7, 1904, pp. 121-38.
Commentarius Rinuccinianus de Sedis Apostolicae legatione ad foederatos Hiberniae catholicos per annos 1645-1649 Nazionale di San Luca, Roma 1970, pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] dopo la nascita del D., Marco e Luca si trasferirono per qualche anno in un'altra con la Pietà, S. GiovanniBattista e S. Sebastiano entro nicchie . 39, pp. 43-56;P.Dias, A importação de esculturas de Italia nos séculos XV e XVI,Coimbra 1987, pp. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di s. GiovanniBattista, dedicatario della XXII (1988), pp. 95-101; Il polittico di S. Luca di A. M. (1453-1454) in occasione del suo M. - Meister der Maltechniken, ibid., pp. 65-70; A. De Nicolò Salmazo, A. M. a Padova 1445-1460, in Padova e il ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Luca di Giovanni), documentati anche come scultori, che si alternarono alla guida del cantiere prima dell'ottavo decennio del secolo.
Bibl.:
Fonti. - Guglielmo de il Bambino e i Ss. Andrea e GiovanniBattista che presentano il donatore, per il quale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] nel capitolo dedicato all'architettura nel De divina proportione di Luca Pacioli (Venetiis 1509). La in virtù di richiami stilistici ad altre sue opere, come il S. GiovanniBattista del Museo dell'Opera del duomo e il s. Giuseppe della Natività di ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...