SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] York e la National Gallery of Art di Washington (A. De Marchi, in Da Jacopo della Quercia…, 2010, pp. 267- (con bibliografia); G. Fattorini, Luca di Tommè, S. di P. e due polittici per la chiesa di San GiovanniBattista all’Abbadia Nuova di Siena, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] testimone di nozze nel 1616 (De Vito, 1997, p. 88).
L'iniziale formazione è evidente nel S. Luca dipinge la Vergine con il Bambino febbraio e settembre 1681 riceveva, infatti, da GiovanniBattista e Giovanna Pignatelli pagamenti per i due dipinti (S. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di una nota lettera di Giovannide' Medici a Bartolomeo de' Serragli, datata al 27 498).
Il registro della Compagnia di S. Luca nel giugno 1472 attesta la presenza del L e nelle due laterali i santi GiovanniBattista e Maria Maddalena (Firenze, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] GiovanniBattista nel deserto, probabilmente dello Spadarino (Giovanni Antonio Galli); le due celebri versioni di Amor sacro e amor profano di Giovanni Baglione ("Un quadro grande de corposa presenza di dipinti di Luca Cambiaso (cinque opere nell' ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] un oratorio del sec. 8°, dedicato a s. Luca. Nell'area compresa tra la cattedrale e il della Vita di s. GiovanniBattista, un'immagine di Cristo Parigi, BN, Cab. Estampes, Tombeaux et épitaphes des églises de France, Pe I f Rés., pp. 53-54; ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Compagnia di S. Luca, riservata ai pittori la Madonna e i ss. GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e Francesco del Museo 2000), pp. 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, LI (2001), 4, pp ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Bertola da Novate e Giovanni da Padova erano impegnati G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad ind.; G.B. Cervellini 177; A. Calzona, L. G., Leon Battista Alberti, Luca Fancelli e il problema della cripta del S. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] echi dell'Angelico e di Luca Della Robbia. La predella, Adorazione del Bambino e santi (GiovanniBattista e forse s. Romualdo), e ricerche (catal.), a cura di M.P. Mannini, Pisa 1995; A. De Marchi, Un raggio di luce su F. L. a Padova, in Nuovi Studi, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di cui era militante – ed entrò in contatto con GiovanniBattista Montini (poi papa Paolo VI), con il quale restò lui l'amicizia e la devozione nei confronti di don Giuseppe DeLuca, già iniziata nell’anteguerra: appoggiò con entusiasmo la fondazione ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Lomazzo. Nello stesso 1516 il L. decorava, richiesto da Luca Terzago, la cappella del Ss. Sacramento nella chiesa milanese di Maria Segreta, dalla nobile Clara de Cagnolis figlia di Battista e vedova di Giovanni Andrea de Meregaris.
Nel 1523 stipulò ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...