MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] poeti d’ambiente ferrarese quali Torquato Tasso e Battista Guarini (le relazioni tra Mantova e Ferrara granduca Ferdinando II e del principe Giovanni Carlo de’ Medici. Nel febbraio 1630 lo de Rore, Giaches de Wert, Marcantonio Ingegneri, Luca ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Andrea, S. Balbina, S. Agostino, S. GiovanniBattista, S. Michele, S. Giovannide Duce, S. Biagio, Ss. Cosma e posti in vari ambienti della cattedrale: Cristo fra i ss. Luca e Cataldo nel portico adiacente il lato settentrionale della cripta, Madonna ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] al solo Perugino, ma studiò Luca Signorelli, Pinturicchio, Filippino Lippi quello superiore la Pietà tra S. GiovanniBattista e s. Marco, mutilato della predella pp. 25-27; N. Dacos, La découverte de la Domus Aurea et la formation des grotesques à ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di sinistra, Sebastiano e GiovanniBattista, si attenua in quelli più profondi della sua ricerca ideale. Luca Pacioli, giovane concittadino di Piero, se nei libri che gli daranno fama (Summa de Arithmetica…, De divina proportione), non si sa se per ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] il 1305.Nella chiesa di S. Luca, più volte rimaneggiata, le parti Nei dipinti, collegati allo stile di Giovannino de' Grassi, si è individuata la presenza di Due tavolette con S. Caterina e S. GiovanniBattista, S. Antonio Abate e S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] , F. Carrega, L. Massuccone, e anche Stefano De Gregori e Luca Agostino Descalzi, futuri precettori di G. Mazzini) non e, probabilmente, in particolare per opera del piemontese GiovanniBattista Somis conte di Chiavrie - legato a quei giansenisti ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] egli risulta affiliato alla Compagnia di S. Luca, la confraternita dei pittori. La lavori con il pannello dei Ss. Girolamo e GiovanniBattista, e forse abbozzando quello con i Ss la firma del pittore («Masolinus de Florentia pinsit»). Anche a causa ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] di Giovanni di Barduccio Cherichini (entrambi nemici di Cosimo de' Medici nel 1433). Il cosiddetto S. GiovanniBattista (Museo Padova e le porte furono eseguite molti anni più tardi da Luca della Robbia. Solo una statua può essere assegnata agli anni ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] De venatione accipitrum caeterarumque avium rapacium. Infine Giovan Battista 'Ordine di Malta (1580), Giovanni Levesque de la Cassière, venuto a Roma già maestro di cappella di Ippolito II, Luca Marenzio "il principe dei madrigalisti", entrato al ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] soddisfazione dell’animo» – così nella lettera a Ranuccio del 21 aprile (DeLuca Savelli, in F. M.: 1580-1654, p. 117) – un autore tra l’altro di un’ode in onore di s. GiovanniBattista contenuta in una raccolta, Poemata, data più volte alle stampe ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...