DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Doria per la cappella di S. GiovanniBattista nel duomo.
Secondo il Vasari ( documentata è la statua di S. Luca (1551-53). Nel 1540 stava anche 1909), I, pp. 495 ss.; C. Bonetti, L'Arca de' Ss. Marcellino e Pietro in Cremona, ibid.,XLIV (1917), ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] GiovanniBattista visitato in carcere dai discepoli nella cappella di S. Giovanni 1870-1878 (1907), Roma 1971, p. 374; M. De Benedetti, Artisti moderni. C. M., in Nuova Antologia, 1 collezione dei ritratti dell’Accademia di S. Luca, Roma 1979, p. 91 n. ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] il figlio Andrea di Bartolo e con Luca di Tommè a una pala d'altare ordinata dall'università de' calzolari per la sua cappella nel Filippo, Caterina d'Alessandria, Niccolò, Matteo, GiovanniBattista, Ludovico), la cuspide con l'Assunzione della ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] per il cardinale Philibert Babou de la Bourdaisière, collocato in S. Luigi dei Francesi (Schallert, 2012, p. 27).
Tra il 1592 e il 1593 scolpì invece le statue in marmo dei ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista per la cappella Glorieri ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] sorretto dalla Vergine e S. Luca allo scrittoio. Esso proviene dalla della vita di s. GiovanniBattista (dall’Annuncio a Zaccaria arti, Atti del Convegno..., Camerino... 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, II, Ripatransone 2003, pp. 579- ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan BattistaLuca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Battista Carlone (tra i protagonisti della scena artistica genovese); un altro GiovanniBattista , per breve tempo, Luca Giordano, che risiedette a p. 10; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, pp. 22- ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] 1555) e un fortunato madrigale ‘moderno’ di GiovanniBattista Strozzi. L’opera uscì con il patrocinio di Alessandro florilegio di brani di autori eminenti come Luca Marenzio, Filippo de Monte, Pietro Vinci e Giovanni Croce già apparsi a stampa nei ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] l’incarico di rifare l’affresco di Luca Signorelli con la Disputa sul corpo col Bambino con i ss. GiovanniBattista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Aletta, Roma 1992, pp. 77-85; P. Leone De Castris, Marco Pino: il ventennio oscuro, in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] Bambino tra i ss. Agostino e GiovanniBattista in S. Agostino a Prato ( d’arte, XIII (1931), pp. 451-465; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G.C. Gigliotti, I, Cronaca della (2010), pp. 133-149; A. De Marchi, Come erano le chiese di San Domenico ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Bambino, angeli e i ss. Vigilio e GiovanniBattista del Museo civico di Castelvecchio e la Battista Montano e Girolamo Fracastoro. Pure del 1566 era la pala, perduta, per S. Luca raccogliendo "i veri ritratti de principi e de gli huomini più segnalati ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...