BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] del 1485 è il S. GiovanniBattista e santi della parrocchiale di centinato di destra con i Ss. Luca e Marco.
D'ora in poi , G. Mirallieti und L. B. ..., Nizza 1881; E. Cais de Pierlas, La genealogia dei Brea, in Ilpensiero di Nizza, giugno 1890, ...
Leggi Tutto
VIOLA, GiovanniBattista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] di iscrizione all’Accademia di S. Luca (ibid., p. 301 nota da Frascati, vedova dello scultore comasco GiovanniBattista Rusconi e madre di Anna, «puella pp. 90, 149, 226; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] 111). Qui studiò, in contatto con Francesco de Mura, le opere di Luca Giordano, Francesco Solimena, Giacomo Del Po’, 2), da cui ebbe quattro figli: Arcangelo, Tommaso, GiovanniBattista e Teresa. Nel 1773 Tommaso Cantori iniziò le nuove decorazioni ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, GiovanniBattista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] Tempesti andò pensionato a Roma, presso l’Accademia di S. Luca, dove restò fino all’autunno del 1760 con l’esplicito compito concepita nell’occasione come pièce de réception.
Durante il soggiorno romano, GiovanniBattista era entrato in contatto con ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] 1737 divenne accademico di S. Luca.
Come molti suoi colleghi, Valvassori chiesa costruì la cappella di S. GiovanniBattista (1749-50), la cui impronta 62 (2013-2014), pp. 183-194; A. Roca De Amicis, Ornamento e risparmio: l’opera di Valvassori in Santa ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] manna, Coro di angeli, 1699) e di S. GiovanniBattista delle Monache (Madonna del Rosario, 1702).
Contando su Nuevos datos sobre la presencia de artista napolitanos en España, in Artegrama, XVII (2002), pp. 313-328; Luca Giordano y España (catal.), a ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] dipinti nei palazzi di GiovanniBattista Spinola e Franco Lercari in XVI (1976), 1, p. 26; A. De Floriani, Restauro degli affreschi di A. e Ottavio , Genova 2007, pp. 7-13; Id., in Luca Cambiaso, un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] 1950 e i due ebbero Luca Michele; poco dopo, nel di Fino Mornasco, seguita dalle case Ve.de.me., realizzate a Milano con Pietro Lingeri dall’arcivescovo GiovanniBattista Montini. Sorsero, così, tra gli altri i palazzi Bica in via S. Giovanni sul ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] all’Accademia romana di S. Luca in occasione dell’elezione, il presbiterio della chiesa di S. GiovanniBattista in S. Domenico. Per la arte, Savona 1983; P. Lattarulo, Pagine manoscritte dalla ‘Storia de’ Pittori’ di C.G. Ratti, in Labyrinthos, 1984, ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] Moretto, mutuata attraverso la lezione degli allievi Luca Mombello e Ricchino: la Madonna con i la distrutta cattedrale bresciana di S. Pietro de Dom: le quattro tele, due ovali e per la parrocchiale di S. GiovanniBattista a Rezzato e per la chiesa ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...