MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] figlio di Giambattista, e con GiovanniBattista Crosato, con il quale lavorò Entrato nell’Accademia di S. Luca, tenne lezioni di prospettiva nel 1725 , Venezia 1797, p. 228; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, p. ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] GiovanniBattista da Cavriana, anch’egli «impressor librorum, quondam Cremonini Malpe; Matteo de si avevano più notizie, e il sacerdote di origini montenegrine Luca Panaetius de Ulchinense, che si ritroverà poi attivo a Venezia come editore ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] Caiselli da Udine, con il fratello GiovanniBattista, accettava quadri, in cambio dell' Seneca, S. Luca e S.Girolamo (1934-37), p. 47; G. B. Corgnali, Il pittore G. B. de Rubeis e il suo catalogo di pregevoli quadri udinesi, in Rass. trimestr. del Com ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] architettura a Roma, morto giovane; GiovanniBattista, che proseguì le orme del un loro altro cugino, Giovan Luca Durazzo. L’orientamento massonico è palese aristocratica e città, Genova 1993, passim; E. De Negri, A. T. e i concorsi dell’Accademia ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] Luca. Morì a Verona il 21 apr. 1740.
Ebbe numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, GiovanniBattista Bologna 1704, pp. 78 s., F. B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi,Verona 1718, pp. 186 s., ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] S. GiovanniBattista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. Giovanni della Pigna episcopio di Ostia.
Accademico di S. Luca dal 1766, nel 1780 fu nominato sottocustode nella Roma del '700, a cura di E. De Benedetti, Roma 1993, pp. 141-184; Id., ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] con Giuseppe Torelli e composizione con Luca Antonio Predieri. Il talento precoce con disegni di Giacomo Pavia incisi da Giuseppe de Benedetti) e i Divertimenti musicali per camera lasciato vacante dal violoncellista GiovanniBattista Vitali, a sua ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] da Puppi (1962); le due tavole con quattro santi - GiovanniBattista, Paolo, Pietro e Andrea - del Museo Correr di "Biagio del fu Luca da Zara", che è stato identificato, con qualche dubbio, con il longhiano Maestro di S. Elsino (De Marchi, 1987, ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] e fu segretario del vescovo GiovanniBattista Girardi dal 1934 al 1942; creò cardinale prete con il titolo di S. Luca al Prenestino e lo chiamò a far parte cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. De Rosa, III, L’età contemporanea, Roma-Bari 1995, pp ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] donato all’Accademia di S. Luca, e una «mezza figura di un S. Paulo, da tre palmi» (De Marchi, 1987). Poco dopo, morte di s. Rita. Per S. Lorenzo in Borgo realizzò un S. GiovanniBattista e un S. Sebastiano (dispersi, ma di quest’ultimo si può vedere ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...