JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] da cui dipende la denominazione invalsa da Ghiberti in poi è "de la Guercia", o "Ghuercia", vieppiù frequente dopo il 1409, che , raffiguranti altrettanti Profeti, e il S. GiovanniBattista posto sulla sommità del tabernacolo (opera probabilmente ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] della cappella di S. GiovanniBattista in S. Maria in , pp. 597, 602; Roma, Arch. stor. dell'Acc. di S. Luca, Congreg. 45, ff. 109, 116v; 46, f. 48; 46 A, 1717, pp. 27-32; L. Pascoli, Vite de' Pittori scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite GiovanniBattista, detto GiovanniBattista dal Violoncello [...] ’esecuzione di un terzo, Il trionfo de la fede, per l’Accademia degli nonché Girolamo Nicolò Laurenti e Luca Antonio Predieri (con certezza dei Dissonanti”, and the academy cantatas of GiovanniBattista Vitali, in Trasmissione e recezione delle forme ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] risale a un'annotazione del 1458 nel diario di Luca Landucci, che lo attribuisce a Donatello. Il Libro aveva dato quattro figli: Gilio, GiovanniBattista, Francesca e Girolamo.
Fonti e Bibl.: G. Manetti, De vita ac gestis Nicolai quinti sommi ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato che eseguì il S. GiovanniBattista del Museo civico di Bassano Venecii, Moskva 1976; J. Bialostocki, Le vocab. visuel de J. Bassano et son "stilus humilis". in Arte ven., ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Jacopo, come parrebbe dimostrare la sua iscrizione alla Compagnia di S. Luca (Furno, 1902, p. 44).
Del 1533 è la notizia della e Francesco de’ Medici, Pisa, Museo di Palazzo Reale; Allegoria della Prudenza, Firenze, Uffizi; S. GiovanniBattista, Roma ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] pp. 66 s.). L’uccisione di Alessandro de’ Medici nel gennaio del 1537 e l’ascesa Minerbetti e GiovanniBattista Ricasoli), Vasari ., VI, p. 405), una Toletta di Venere per Luca Torrigiani (Stoccarda, Staatsgalerie: Il libro delle Ricordanze..., cit., ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] la chiesa di S. GiovanniBattista, su disegno di altro incarico, con Corrado Marcetti e Luca Emanueli, del progetto per ricostruzione delle zone attorno al ponte Vecchio, Torino 1967; N. De Mayer, L’architettura di M., in Problemi della città, Padova ...
Leggi Tutto
PIRANESI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] e con GiovanniBattista Nolli, impegnato .
Eletto accademico onorario di S. Luca nel 1761, e cavaliere dello Speron . P., Liepzig 1911; H. Focillon, G.B. P. Essai de Catalogue raisonné de son oeuvre, Paris 1918 (ed. it. a cura di M. Calvesi ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Anche il romano GiovanniBattista Passeri ne nei Musei Vaticani e all’Accademia di S. Luca; Andromeda Pallavicini; Ratto d’Europa di Londra di Ph.D., New York University 2007; L. Muti - D. De Sarno Prignano, G. R. allo specchio. Il doppio e il segno, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...