VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] suo lavoro fu più tardi rimaneggiato da GiovanniBattista Caretti. Gli si devono inoltre due un rapporto nella seduta accademica di S. Luca del 10 gennaio 1813), e di qui dicembre e stampata a Roma per i tipi De Romanis nel 1822; ma l’arco, sul ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] nella Niobe, il cui primo interprete fu il tenore GiovanniBattista Rubini; l’aria, trasposta, fu cantata anche da Bellini et la France: histoire, création et réception de l’oeuvre, a cura di M.R. DeLuca - S. Failla - G. Montemagno, Lucca 2008 ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] per il soffitto e per le pareti dell’oratorio di S. GiovanniBattista – dove replicò a passo ridotto quanto aveva fatto a Napoli a partire da Luca Giordano per giungere a Francesco Solimena, il «Cavalier Calabrese nobilitato» (De Dominici, 1742-1745, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] finita) per la cappella di S. GiovanniBattista e la Solitudine e la Penitenza per 1994, pp. 241-249; L. Pestilli, Paolo de Matteis e D.A. V. nella cappella di S Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] le Storie di s. GiovanniBattista che dovevano decorare un gennaio e il 2 febbr. 1469 (G. De Nicola, 1918) viene pagato per aver fornito l nel Libro dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca come "orafo e dipintore" (I. Del Badia, 1905 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] fratello del papa, Lorenzo e GiovanniBattista Altieri (1671-1672; cfr. tomo 3, f. 413; Ibid., Arch. dell'Accademia dì S. Luca, vol. 43, p. 51; vol. 44, ff. 49v, 54v ad Indicem; F. E. Keller, Les reliefs de la façade sur jardin, in La Villa Médicis. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] , John Barclay e GiovanniBattista Ciampoli. Probabilmente grazie a I suoi trattati teologici de incarnatione, de gratia, de caritate e de fide, redatti a beneficio più flessibile del suo oppositore, Luca Olstenio, assecondando con ciò le inclinazioni ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Andrea Riccio, un encomio, che GiovanniBattista Giovio attribuisce al celebre avo cittadina. Poco dopo Luca Pacioli contribuisce alla fama . 74, 80 s., 91, 105, 114, 116; E. Arslan, Oeuvres de jeunesse d’A. R., in Gazette des beaux-arts, s. 6, XLII ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] i vari discorsi, compreso quello del papa. Il De expeditione si interrompe a questo punto. Il fatto che i testi in una causa che lo opponeva a Luca Crotti. Questi lo citò davanti a un tribunale cui ebbe Giovanni Andrea. GiovanniBattista, Lodrisio, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] dell'ospedale di S. GiovanniBattista a Murano. Fra i il C. designa i tre figli Antonio, Luca e Ludovico, non senza prevedere, come d ; N. Jorga, Le testament de Philippe de Méziéres, in Bull. de l'Inst. Pour l'étude de l'Europo sud-orientale, VIII ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...