SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] e Henry, 2012, pp. 129, 133; Id., in Luca Signorelli a Città di Castello, 2013, pp. 36, 61 dai ss. Agostino e GiovanniBattista), mentre la predella è Fonti e Bibl.: L. Pacioli, Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità, Venezia ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] 19 sett. 1669. Nel frattempo il Ferrata e il de Rossi si erano impegnati, per 800 scudi, a proseguire creta di S. GiovanniBattista nel museo di palazzo per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca…, Roma 1923, p. 123; S. Ticozzi, Diz ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] un confratello, Giovan Battista Vanini, vi ravvisò una lettera all'ambasciatore in Francia, Giovanni Mocenigo, in cui si dava indices; G. DeLuca, Quelques manuscrits romains sur G. (notices et extraits), in Revue d'ascétique et de mystique, XII ( ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] della milanese Scuola di S. Luca. Nel novembre del 1499 i almeno dallo stesso anno con GiovanniBattista della Cerva, da cui 1974, p. 366; L. Mravik, Stefano Scotto, maitre de Gaudenzio Ferrari?, in Bulletin du Musée Hongrois des beaux-arts, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] , pp. 36 s.), che assegna il S. Luca al L. e il S. Matteo a Tullio i massari chiamarono GiovanniBattista Bregno. Dissapori relativi , La sculpture (du XVe au XVIIIe siècles), in Exposition universelle de 1878, III, L'art ancien, Paris 1879, p. 146; ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di GiovanniBattista, primo tra i musicisti [...] cappella. Ebbe tra i molti allievi Luca Antonio Predieri, GiovanniBattista Minelli, Giuseppe Maria Nelvi, Pietro Giuseppe III, 2, 5, Milano 1744, pp. 520, 529, 531; M. Gerbert, De cantu et musica sacra…, S. Blasien 1774, p. 354; G.B. Martini, ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] dipinta da Luca Signorelli nel 1491 per l’oratorio della confraternita della Vergine Maria nel duomo di Volterra. A un momento precoce della carriera sembra riconducibile anche il Presepio di Pomarance (chiesa di S. GiovanniBattista, battistero ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Luca, saldato nel 1659; per questa stessa chiesa realizzò la balaustrata (1656) e sei capitelli (1671). Sempre nel 1656, in società con GiovanniBattista, scolpì una fontana per Giovanni ; Id., Le commerce de la statuaire de marbre entre Gênes et la ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Evangelisti (S. Matteo, S. Luca, S. Marco, S. Giovanni), Cristo in pietà tra due nella chiesa di S. GiovanniBattista dei Celestini.
Il contemporaneo , in The Art bulletin, XLVII (1965), pp. 335-344; X. De Salas, The St. John of N. d. A., in Essays in ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] con una tavola dell’edizione del De divina proporzione di Luca Pacioli del 1509 è probante, dato Cantonale d’arte di Lugano, la Madonna di Loreto con i ss. GiovanniBattista e Caterina d’Alessandria di S. Ambrogio a Ponte Capriasca (Geddo, 1992 ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...