ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ; 5, 33); una in Luca (Lc. 9, 8); nessuna in Marco e Giovanni, ove mancano del tutto sia Roma 1978; N. Duval, La mosaïque du 'Palatium' de Saint Apollinaire le Neuf représente-t-elle une façade ou un chiesa di S. GiovanniBattista. Allo stesso modo, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il Battesimo per la chiesa di San GiovanniBattista in Val d’Afra, posta sotto a negare a Piero la figura di San Luca (cat. 8) e ritengo giuste le sue and his, cit., pp. 161-174.
70 L.B. Alberti, De pictura, a cura di C. Grayson, Bari 1971, p. 32. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , in stile veneziano, attribuito a Jacopo de' Barbari, ritrae frate Luca che, disegnando un diagramma euclideo, osserva al suono. Già nella seconda metà del Cinquecento GiovanniBattista Benedetti (1530-1590) aveva applicato nel Diversarum ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] (prov. Ascoli Piceno; Leone de Castris, 1980). Al 1337-1338 risalgono i bracci-reliquiario di s. Luca e di s. Luigi di 'altro per il duomo di Monza con Storie di s. GiovanniBattista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall'orafo milanese ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, Venanzio e Domnione e dei pontefici Giovanni s. Paolo e s. Luca stanti su una fascia di Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] - come appare nel polittico di Luca di Tommè firmato e datato 1367 , 1941, pp. 292-306; M. Trens, Maria. Iconografía de la Virgen en el arte español, Madrid 1947; J. Squilbeck, di Cristo e di s. GiovanniBattista. Inoltre nella Fuga in Egitto M ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] verosimilmente una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), Salviati, Giorgio Vasari, Battista Franco, Roviale Spagnolo, Sul recente restauro: La Cappella Paolina, a cura di M. DeLuca, A. Nesselrath, A. Paolucci, U. Santamaria, Città del ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] san Giovanni Evangelista, la Vergine Maria, san GiovanniBattista e raffigurati i santi Stefano, Luca e Giacomo Minore. Nella 16-17.
3 A.C. Quintavalle, Giotto architetto, l’antico e l’Île de France, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, I, pp. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Sesto, Luca Signorelli, Bartolomeo 1906, pp. 249-253; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La col Bambino e i santi Pietro Martire e GiovanniBattista di Capodimonte: devozione o "damnatio memoriae"?, pp ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] reca in cima la figura di S. GiovanniBattista affiancato da due apostoli, mentre nel p. del racconto di s. Luca ricordano l'episodio storico del 1160-1170 scomparve dai timpani gotici dell'Ile-de-France, ebbe poi una notevole persistenza in Spagna ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...