GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] un confratello, Giovan Battista Vanini, vi ravvisò una lettera all'ambasciatore in Francia, Giovanni Mocenigo, in cui si dava indices; G. DeLuca, Quelques manuscrits romains sur G. (notices et extraits), in Revue d'ascétique et de mystique, XII ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] , pp. 36 s.), che assegna il S. Luca al L. e il S. Matteo a Tullio i massari chiamarono GiovanniBattista Bregno. Dissapori relativi , La sculpture (du XVe au XVIIIe siècles), in Exposition universelle de 1878, III, L'art ancien, Paris 1879, p. 146; ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] cortonesco e accademico di S. Luca, attivo in chiese romane e in predica di s. GiovanniBattista, attualmente dispersa (ibid G. Graglia, VI (1737-42), Milano 1979, p. 444; C. de Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] nei pressi di Medina de Pomar. Non sappiamo quale grado di parentela vi fosse tra i predetti e Luca, ma doveva essere piuttosto nomina a reggente del Supremo Consiglio d'Italia di GiovanniBattista Seminara, il Medinaceli gli attribuisce l'ufficio di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] anche dei tre figli di questo, Angelo, Cristina e Luca Amadio.
Favorita dalla solitudine di Castelnuovo, dall'impegno in de emendanda Ecclesia. Nel dicembre successivo fu a Bergamo, dove fece visita al vicario della diocesi GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] il palazzo gentilizio ordinato da Luca Adorno.
Nell'ambito dei pp. 173-184; E. Gómez Moreno, Escultores de Lugano y Como en España, ibid., pp. 375- decorazione interna della cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova, in Antichità viva ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] il modello di un S. GiovanniBattista, oggi perduto (Vasari, pp. 1-16; M. Boudon-Machuel, Le Relief d’Ugolin de P. da V., in Gazette des beaux-arts, CXXXII ( P. da V. e Stoldo Lorenzi, per conto di Luca Martini, in Erba d’Arno, CXXVI/CXXVII (2011), ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Ceranino.
Entrò assai presto nell'ambito di GiovanniBattista Crespi, detto il Cerano, anche se con l'Accademia di S. Luca che di tale edificio aveva patrocinio occidentale, Milano 1992, pp. 282 s.; B. de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso a ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] XI cappella del portico di S. Luca, l'affresco con la Resurrezione di Museum (Oxford), nacque nel 1768 GiovanniBattista, unico dei cinque suoi figli che 'Archiginnasio, ms. B.134: M. Oretti, Notizie de' professori del dissegno, cc. 177-184, 196; ms ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] . La tela col S. GiovanniBattista è dal Pietrangeli (Rione IX 1628 venne eletto principe dell'Accademia di S. Luca, carica che mantenne sino all'agosto (Noehles, n. 29; O. Michel, Décoration et restauration de G. Manno à SaintLouis des Français, Roma ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...