DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] del campanile della chiesa di S. GiovanniBattista dei Celestini. Lo stesso D., per l'interno della Madonna di S. Luca, a modelli romani: così per il corpo Id., Notizie dei professori del disegno... bolognesi e de' forestieri e di sua scuola, cc. 100 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Bonaccorsi, Luca Ferrari e GiovanniBattista Pellizzari) e dell'Immacolata (due tele con S. Giovanni a Vicenza, a cura di S. Marinelli, Verona 2003, pp. 89-140; W.H. de Boer, A note on two paintings by Giambattista Zelotti and F. M. in Vicenza, in ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Luca assieme al suo amico scultore originario di Dole (Giura), Claude-François Attiret, di cui dipinse il ritratto (1754-59; Digione, Musée des beaux-arts).
Oltre a GiovanniBattista La revue du Louvre et des Musées de France, XXXIII (1983), pp. 407 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Battista (1760 c.) per il portico di S. Giovanni -190; F. Cancellieri, Roma lusitana, a cura di A. de Faria, Milano 1926, pp. 129 s.; G. Agnello, Capolavori . 1-12; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] . GiovanniBattista, Francesco II, pp. 151 s.; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti moderni, Roma 1642, pp. 158 Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 469; C. D'Arco, Delle arti ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] trascorse un periodo presso il viceré Pedro de Toledo e dove sarebbe tornato tra "vecchio" GiovanniBattista Cicala Zoagli, Giovanni Gerolamo, era morto qualche anno prima), nell'intento di vendicare il padre organizzò l'assassinio dell'ex doge Luca ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] de' cittadini ed altri che furono mandati fuori".
Vengono collocate dalla critica in questi anni alcune opere come la Madonna in trono fra s. GiovanniBattista ancora i pagamenti delle quote alla Compagnia di S. Luca. Il G. morì a Firenze nel 1543 e ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] scolpito da Michelangelo per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici il Popolano tra il 1495 Seicento si fa risalire il S. GiovanniBattista scolpito da Domenico in marmo e eseguì le statue di S. Luca e di S. Giovanni Evangelista per la cappella Serragli ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] avvenire: Giuseppe Assereto, GiovanniBattista Bertuccelli, Giuseppe Bertuccioni, con il gruppo di patrizi novatori (Luca Gentile, Gaspare Sauli, Gian Carlo dans toutes les affaires où il s'est agi de la gioire de la République" (Du Chanoy, I, p. 67 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Van Honthorst, dipinto per la chiesa di S. GiovanniBattista a Sant'Ansano in Greti, presso Vinci (pp. storia patria, XLVI (1939), pp. 197-213, 297-337; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno(, Firenze 1728, pp. 92 s.; A. Da Morrona, Pisa ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...