• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
740 risultati
Tutti i risultati [1311]
Biografie [740]
Arti visive [470]
Storia [110]
Religioni [74]
Letteratura [31]
Musica [28]
Diritto [24]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [13]
Economia [11]

LENARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENARDI, Giovanni Battista Lucia Casellato Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] la chiesa di S. Giovanni Battista, detta anche dell' Pio, p. 90). Fonti e Bibl.: P. de' Sebastiani, Viaggio sacro e curioso delle chiese più I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, I, Roma 1988, pp. 41, 49, 69-71, 164 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO di Mino del Pellicciaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini) Sara Magister Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio. Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] giudicò il valore di un quadro eseguito da Luca di Tommè per il palazzo pubblico di Bambino e i ss. Giovanni Battista ed Evangelista) nella chiesa . Ramakus, Firenze 1978, pp. 156-158; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370, Firenze 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ANDREA DI BONAIUTO – PIETRO LORENZETTI – CITTÀ DELLA PIEVE – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Mino del Pellicciaio (1)
Mostra Tutti

COCHETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCHETTI, Luigi Pasqualina Spadini Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] Luca delle prove, che dalla documentazione d'archivio risulta non furono sempre puntuali, tanto che sorsero questioni e fu necessario l'intervento del Minardi e di Giovanni Battista Roma 1861, p. 411; G. De Sanctis, Considerazioni sulle Belle Arti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Neri da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Neri da Volterra Carlo La Bella da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] e i ss. Giovanni Battista, Pietro, Filippo e Giovanni Evangelista (Venezia, Fond riscontrata influenza della pittura di Luca di Tommè (Carli, 1980 of his followers, Cambridge 1917, I, p. 144; G. De Nicola, Studi sull'arte senese III, in Rass. d'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio JJ. Krcálová Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] Giovanni Stazio; fu tutore, di nuovo con il de Mariani - per il testamento del quale egli sarà poi, nel 1606, fra i testi - anche degli orfani del muratore Bernardo de Alberto e del muratore Luca 'amico del defunto, Giovanni Battista Bussi, di curare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRÉ, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio) Silvana Simonetti Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] "), dedicato a Francesco de La Mola. Nel 1557 uscirono dalla sua stamperia il Secondo Libro delle Muse, a cinque voci. Madrig. d'Orlando di Lassus con una Canzone del Petrarca (con privilegio di dieci anni), edito da Giovanni Battista Bruno, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERGENTILE da Matelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERGENTILE da Matelica Matteo Mazzalupi PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] , Giuseppe e Giovanni Battista, commissionata nel 1518 dal duca Giovanni Maria da Varano marchigiane di Luca Signorelli si . Atti del Convegno internazionale, Camerino… 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, Ripatransone 2003, pp. 527-543; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELSANTANGELO SUL NERA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SERRAVALLE DI CHIENTI – SANT’ANGELO IN VADO – PINACOTECA CIVICA

GIANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI (Giannelli), Carlo Paola Bianchi Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] di compravendita. Nel 1655 rilevò da Petrino de Ambrosio una stamperia dotata di macchinari, convincendo sei anni con il libraio di origine biellese Giovanni Battista Agilio (m. 1678), che si era autori di fama come Luca Assarino (Le flebili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donato, Donado), Ermolao Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] genn. 1447, coadiuvato da Giovanni Marino "doctor", pattuiva in Venezia con Luca di Stefano de' Varnacci cremonese, procuratore morì nel 1504, venendo sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista da lui stesso fatta fabbricare in S. Pietro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – CONSIGLIO DEI DIECI – PASQUALE MALIPIERO

MANENTI, Giovanni Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero) Cecilia Luzzi Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] de musicologie( 1982, a cura di M. Honegger - P. Prevost, Strasbourg 1986, pp. 275, 277 s.; P. Gargiulo, Introduzione a G.P. Manenti, Madrigali ariosi, 1987, cit., pp. VII-XVI; Id., in G.P. Manenti, Li pratolini, 1987, cit., pp. 7-21; Id., Luca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 74
Vocabolario
padróne
padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali