PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] IV (1555-59).
Nel 1537, in seguito all’omicidio di Alessandro de’ Medici e all’ascesa al potere di Cosimo, Pantagato si trasferì a fu in contatto anche con Lilio Gregorio Giraldi, GiovanniBattista Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio Agustín, Gabriele ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] quando fornì pietre lavorate per il battistero di S. GiovanniBattista (non più esistente).
A partire dal 1484 il de Rizanis o Rizardis (da cui ebbe il figlio Giovanni, vivente nel 1547, maniscalco) e che ereditò dal padre una casa in contrada S. Luca ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] il procuratore generale degli agostiniani GiovanniBattista Piombino, egli fronteggiò validamente gli Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1924; G. DeLuca, Storia di Molfetta, Giovinazzo 1884, pp. 12, 17; F. Scaduto, Stato e ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da GiovanniBattista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] Dialogo della Madonna (a cinque voci), e con il basso continuato... Opera terza, e a Firenze dal Marescotti Il secondo libro de madrigali,e mottetti a una voce sola per cantare sopra gravicemboli,chitarroni,et organi,con passaggi,e senza. La prima di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] dedicato alla coltura degli agrumi di GiovanniBattista Ferrari, Hesperides sive De malorum aureorum cultura… (edito a l'ottobre e il dicembre poiché dai registri dell'Accademia di S. Luca il 6 di ottobre il G. risulta ancora nella lista degli ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] fine del 1604, come suggerisce un motu proprio del granduca Ferdinando de' Medici del 28 giugno 1605, che accordava al F. un , da un disegno di GiovanniBattista Paggi, datata 1606. Incise al bulino, insieme con Luca Ciamberlano e Cesare Bassano, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Angela Merici;chiesa di S. GiovanniBattista, Angeli.Esine (Brescia): 1779) i medaglioni degli evangelisti Luca e Giovanni per i pennacchi della cupola del 1762, pp. 32, 56; L. Ricci, De vita Petri Faleae praepositiclarensis, Brescia1770, p. 28; ...
Leggi Tutto
PACE, GiovanniBattista
Mario Epifani
PACE, GiovanniBattista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] mai ammesso all’Accademia di S. Luca (L. Trezzani, in La natura identificare con il fratello minore di GiovanniBattista il Pietro Pace che tra il Fonti e Bibl.: A.-J. Dézallier d’Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris 1762, II ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di GiovanniBattista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] aveva avuto due figli, Lorenzo e Giovan Battista; nel 1623 quest’ultimo, tra gli ; a Madrid don Giovanni Antonio Pandolfi prese servizio come «músico de violín» nella cappella dedicata al suonatore di basso Luca Catalano, sembra potersi cogliere un ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] . Marco, posseduti dal cardinale Carlo de' Medici. Il terzo decennio fu realizzò in occasione della festa di S. Luca dipingendovi "un giovanetto con tre ghirlande" ( ad Ancona, e di un S. GiovanniBattista dipinto per la chiesa di S. Giovannino ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...