GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] di Gaspare Spinola di S. Luca, al quale aveva assegnato il comando Rodi, allora dominio dei cavalieri di S. GiovanniBattista, ma di lui per quasi un decennio si vescovo di Savona, Antonio Viale (o de Via), che ottenne il sostegno dei Fieschi ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] successivamente avrebbe eseguito un affresco raffigurante S. GiovanniBattista (ancora in loco). Riprese anche l'attività ), Udine (galleria Nerea, 1961), Verona (galleria S. Luca, 1961) e Vigevano (galleria De Grandi, 1962).
Il M. morì a Milano il 12 ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] 4) La congiura di Lucrezia romana, da Luca Giordano; 6) Le figlie di Pelia ingannate con La vita di s. GiovanniBattista e le quattro principali Virtù dipinte
Fonti e Bibl.: M. Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 200 ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), GiovanniBattista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] ., il 21 agosto le sei galere maltesi, comandate da Giovannide Villaroel, si unirono a quelle pontificie, toscane e napoletane Maria Spinola, al senatore Luca Giustiniani, al marchese Anton Giulio Brignole Sale, a Giovanni Antonio Sauli). La seconda ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] frangente, erano stati attivi GiovanniBattista e Girolamo Grandi, 1719, nonché per l'Anagilda di Luca Antonio Predieri, messa in scena in Alessandria 1786, pp. 36, 38 s.; G.A. De Giorgi, Notizie sui celebri pittori e su altri artisti alessandrini, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] Bologna: Museo di S. Stefano, Ss. Pietro e GiovanniBattista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, California: Pomona (cfr. anche IX, 3, Milano 1928, p. 934); Catalogue de la collection de M. le Comm. Gius. Cavalieri, Ferrare, Munich 1914, vendita ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] 163;"Il più dolce cigno d'Italia". Luca Marenzio, in Piazza delle Belle Arti, III Mayr, ibid., pp. 57-62; La sonata di GiovanniBattista Vitali, in Musicisti lomb. ed emiliani, a cura di ibid., pp. 143 s.; Guglielino de Machaut e l'Ars Nova italiana, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] di tre figure (s. Pietro, s. GiovanniBattista e s. Giovanni Evangelista) dalla Disputa del Sacramento in Vaticano, , Arch dell'Acc. di S. Luca, Misc. certificati, 58/58; A. C. Monti, Sopra il novello ornamento del teatro de Verzaro, Roma 1839, p. 9 ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] portico di S. Luca. Sempre come collaboratore l'anno successivo affidarono a GiovanniBattista e Giuseppe Antonio Torri per ; Ibid., ms. B 132 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, c. 276; G.A. Taruffi, Antica fondazione della ...
Leggi Tutto
PONCHINI, GiovanniBattista
Francesco Trentini
PONCHINI, GiovanniBattista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] nome di GiovanniBattista Bazzacco, risulta regolarmente iscritto nella matricola dell’Accademia di S. Luca in Ponchini] fu per favori dato a dipignere il palco della sala maggiore de’ Cavi de’ Dieci. Ma conoscendo costui non poter far da sé et avere ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...