BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] GiovanniBattista e Franceschetta, che venne data in moglie a GiovanniBattista il 10 nov. 1494, insieme con Luca Spinola, Tommaso Giustiniani e Paride Fieschi, II, ad Indicem;E. Vincens, Histoire de la Rèpublique de Gênes, Paris 1842, II, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] a Loano, nella chiesa di S. GiovanniBattista, un Martirio di s. Agata (già 214, 318, 361; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori e architetti..., I, Genova 1768, pp. 177-183 32, 38, 39; C. Marcenaro, Luca Cambiaso e la sua fortuna (catal.), ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] 1534 pagava la sua quota all'Accademia di S. Luca.
La prima attività faentina, fra il 1534 e Bambino e i ss. GiovanniBattista, Girolamo e Francesco,oltre G. M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' sec. XV e XVI,Faenza 1871, pp. 61-78 ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] tra S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista (1839), in S. Giovanni in Laterano, Luca, Roma 1823, p. 462; Stendhal, Promenades dans Rome, II, Paris 1829, p. 74 (traduz. ital., I, Firenze 1956, p. 274); A. C., La morte di Camilla regina de ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] Giulio Caccini, lacopo Peri, Ottavio Rinuccini, Luca Bati e altri, insieme con una fitta eredi di G. Marescotti il suo Primo libro de madrigali a cinque voci, in cui è incluso Iacopo Peri, Paolo Grati e GiovanniBattista Signorini (su libretti di ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] Giovanni V di Portogallo per l'esecuzione delle argenterie sacre per la cappella di S. GiovanniBattista vari premi dall'Accademia di S. Luca e fu lodato dal Canova.
Di . Viterbo - R. V. d'Almeida, A Capella de S. Joāo Baptista, Lisboa 1900, pp. 32, 48 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, GiovanniBattista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] 151 e 165) lo definisce Giovan Luca, lo chiama invece Giambattista a p. 163. Come Giovan Battista lo identificano costantemente il Varese e Savona, il D., Giovan Maria Doria e Goffredo de Marini, commissari della Repubblica nella Riviera di Ponente, ...
Leggi Tutto
DERCHI, GiovanniBattista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] ", attivi a Genova fra il 1860 e il 1880 (S. De Avendano, A. Issel, A. Luxoro, E. Rayper), si alimentava L'incarico di procedere allo stacco dell'affresco Ilratto di Elena di Luca Cambiaso, per trasferirlo da palazzo Boccardo a villa Scassi, fornì al ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] anni, il L. fu allievo del grammatico parmense Luca Pizzo (Affò, p. 289) o Pico astronomo e matematico cremonese GiovanniBattista Plasio, morto nonagenario all 1492), il L. procurò l'edizione del De remediis utriusque fortunae di F. Petrarca, con ...
Leggi Tutto
BOLZA, GiovanniBattista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] bibl.); Id., Ancora lettere inedite diC.Cantù a G. B. B., ibid., s. 8, III (1950-51), pp. 253-80; T. DeLuca, Nievo traduttore, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLII (1965), p. 212; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli esordi dell ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...