• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [556]
Biografie [764]
Storia [137]
Religioni [107]
Diritto [55]
Letteratura [42]
Diritto civile [38]
Musica [36]
Lingua [35]
Architettura e urbanistica [34]

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto il Battistello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello Michael W. Stoughton Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] e, strettamente collegati a questo, S. Martino e S.Giovanni Battista (Napoli, capitolo di S. Martino). A differenza della . De Dominici, Vite…, II, Napoli 1743, pp. 273-91; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Virgilio Adele Condorelli Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] durante la vita per raggiungere la luce nella morte. Dal Libro de quenta y razón (Navarro Franco, 1963, p. 734) risulta Luca. Lo Zani (1821, p. 191) lo definisce orefice, coniatore di medaglie e monete, bravissimo. Il 28 febb. 1700 Giovanni Battista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENALE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENALE, Giovanni Battista Raffaella Catini Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani. Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] 1892) e dei Virtuosi al Pantheon. L'Accademia di S. Luca lo nominò nel 1897 accademico di merito e negli anni 1911 Accademia romana di archeologia, X (1934), pp. 155-163; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura in Roma negli ultimi tre decenni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENALE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Harula Economopoulos Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] in Egitto, la Predica di s. Giovanni Battista nel deserto, Cerere e Amore, il ambientazione, risente dell'influsso di Luca da Leida (Dillon, 1980). I, Berlin 1914, ad Indicem; B. Dal Pozzo, Vite de' pittori, Verona 1718, p. 58; A.M. Zanetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGNI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Benedetto Stefano L'Occaso PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2). Il suo esordio [...] presso l’Accademia di S. Luca di Roma. Il dipinto di con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Felicita (?) della chiesa di S . Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. Suida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LORENZO COSTA IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FEDERICO II GONZAGA

DEL PO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Giacomo Donald Rabiner Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] p. 262). Francesco Carlo Giovanni Battista, quintogenito del D. e Anna 1964, p. 78; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 215, 261; 1970, pp. 1314-18; W. Vitzthum, G. D. illustrateur de Milton, in L'Oeil, CXC (1970), pp. 28-31; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO SOLIMENA – PALAZZO POSITANO – GIUSEPPE BONITO – COLLEGIO ROMANO

FEROGGIO, Francesco Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto Rita Binaghi Picciotto Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] da un incendio: e Giovanni Battista propose il figlio quale accademico di S. Luca (Torino, Accademia di S. Luca, Archivio); risulta inoltre pour la ville d'Alessandrie" e un "Plan de l'Hotel de la Préfecture de Marengo" (Fondo N, Pays étrangers, N III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONBRUNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo Leandro Ventura Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477. Nei documenti s'incontra per [...] volta il L. nel testamento di Giovanni Luca (26 luglio 1495), dove viene ricordato l'oratore gonzaghesco, Giovanni Battista Malatesta, per disegnare di primo Cinquecento, Roma 1995 (con bibl.); A. De Marchi, Dosso versus L., in Dosso's fate: painting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA – FRANCESCO II SFORZA – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONBRUNO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

LORENZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI Maurizia Cicconi Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] completò il busto di Giuliano de' Medici iniziato da Alfonso Lombardi bottega pisana del cugino paterno Giovanni Battista, che alla morte di Stoldo 230 n. 274 (per Antonio di Gino); D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACANZANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO, Cesare Monica Romano Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997). Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] cui sono frutto il S.Giovanni Battista (Napoli, Museo nazionale di 607) riteneva opera di Luca Cambiaso, il superamento dei e il suo tempo, Barletta 1932; O. Giannone, Giunte sulle Vite de' pittori napoletani, a cura di O. Morisani, Napoli 1941, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO MARIA SARNELLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO FRACANZANO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – AREA PRESBITERIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 56
Vocabolario
padróne
padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali