DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] (è sua quella di destra, con s. GiovanniBattista); nel 1636 fece "a sgraffio" la facciata della 1750, Treviso 1972, pp. XXXII, 31 s., ill. 56 s.; M. DeLuca Savelli, Per la seconda stanza della Galleria Buonarroti, in Commentari, XXIII (1972), 1 ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] in Valtellina (parrocchiale di S. GiovanniBattista) vengono comunemente considerate tra le quella di principe dell'Accademia di S. Luca di Milano, nello stesso 1697 il L. sono desunte con molta puntualità dalle Imagini de i dei antichi di V. Cartari ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] in Germania, un S. GiovanniBattista nel deserto, che avrebbe eseguito Geometria eseguita nel 1590 per la festa di S. Luca (Colnaghi, 1928).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Schaefer, The Studiolo of Francesco I de' Medici in the palazzo Vecchio in Florence ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Luca, che ne ricorda la scomparsa nel 1714 all’età di sessantuno anni.
Apprese i rudimenti del mestiere nella bottega dello zio, il pittore e storiografo GiovanniBattista , vol. 129, pp. 456 s.; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] Giovanni Evangelista e la Nascita di s. GiovanniBattista . entrò nell'Accademia di S. Luca dove tuttavia la sua presenza è registrata Roma), I, Milano 1984, pp. 447 s.; Id., L'élan de la musique: A. G.'s chapel of S. Cecilia and the Congregazione ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] su suggerimento di J. Cassou, dal Musée du Jeu de paume e si trova oggi al Musée national d'art moderne stesso anno l'Accademia di S. Luca gli conferì il premio Einaudi. Nel bronzo della chiesa di S. GiovanniBattista sull'autostrada del Sole, nei ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] de la Real Acad. Española, XI, Madrid 1914, p. 111). Non sappiamo quanto tempo durò questo secondo soggiomo in Spagna. Secondo alcuni fino al 1607 circa: e il 18 ottobre 1607 il B. pagava la sua quota all'Accademia di S. Luca . GiovanniBattista ( ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] riformato della Congrega di S. Luca dei pittori.
Nel 1767 l' agli altri due pittori proposti G. Starace e G.B. De Rossi. Tra il 1767 e il 1770 lavorò a due tra s. GiovanniBattista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad Angri. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] presenza a Napoli di GiovanniBattista Castiglione (detto il insieme ai più giovani Giovan Battista Ruoppolo e Luca Giordano; dello stile di quest a proposito della data di morte l'informazione di De Dominici non è del tutto attendibile, malgrado la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Doria per la cappella di S. GiovanniBattista nel duomo.
Secondo il Vasari ( documentata è la statua di S. Luca (1551-53). Nel 1540 stava anche 1909), I, pp. 495 ss.; C. Bonetti, L'Arca de' Ss. Marcellino e Pietro in Cremona, ibid.,XLIV (1917), ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...