VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di GiovanniBattista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] avviato alla composizione, ma il fatto che GiovanniBattistaRossi risulti autore di un’operina allestita a Venezia V., Milano 1978; M. Talbot, V., Torino 1978; R.-C. Travers, La maladie de V., Poitiers 1981; A.L. Bellina - B. Brizi - M.G. Pensa, I ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] 2 giugno 1608), cui collaborarono anche C. Monteverdi, S. Rossi e G. Gastoldi. Queste musiche dovettero riscuotere ampi consensi se, a 8 voci inserito nel Secondo libro de motetti del fratello GiovanniBattista e i manoscritti (gran parte dei quali ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] e conservata a écouen (Château, Musée de la Renaissance, in deposito dal Louvre). anni dovrebbe essere il S. GiovanniBattista e donatore in abiti di cavaliere , XXVII (1997), pp. 357-371; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Madonna con il Bambino tra i ss. Francesco e GiovanniBattista, tre Vergini sulla sinistra del mosaico di facciata di al secolo XVI, 9 voll., Firenze 1875-1902); G.B. DeRossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese di Roma anteriori ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] tal motivo accettò la commissione, venutagli da GiovanniBattista Balbi, coreografo e direttore dei Febiarmonici, de gli Incogniti o vero Gli huomini illustri dell’Accademia de’ signori Incogniti, Venezia 1647, pp. 280-283; I.N. Erythraeus [G.V. Rossi ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] . 63v, 106r). Ancora, GiovanniBattista di Silvestro nel testamento del 1468 arma è «d’oro a tre teste di bue di rosso, bene ordinate» (Spreti, 1932, VI, pp. 701 , Le régime juridique et économique du commerce de l’argent dans la Belgique du Moyen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] ” o stagnazione scientifica?
GiovanniBattista Ramusio
Nuove Isole
Navigazioni colombi e uccelli di strane sorti e gran pescason de pesci.
G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi, filosofo e storico della scienza Paolo Rossi.
Le cause di questo fenomeno ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo DeRossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] la cappella del Battista a Montecassino, databili di Roma, come il Geremia in S. Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli uomini i più ill., XII, Firenze 1775, pp. 167-172; G. G. DeRossi, Vita del cav. S.C., in Mem. per le Belle Arti, Roma 1786 ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] due statue raffiguranti i santi GiovanniBattista e Giovanni Evangelista (Poggi, 1909). al 1380 in S. Giovannide' Fieri un polittico di Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 175-177; (1568), a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Proto, GiovanniBattista, de Muralto (datata 1493) e quella della Deposizione per l’arciprete BattistaGiovanni Antonio Amadeo. I documenti, Como 1989, pp. 57, 64; M. Rossi, Una questione periferica fra Quattro e Cinquecento: il portale di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...