MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] con Maria Villa, ebbe due figli: GiovanniBattista, nato il 22 apr. 1832, Milano 1838, pp. 47 s.; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, p. Milano 1995, pp. 20, 61, 100, 105; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, p ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] mestiere nella bottega dello zio, il pittore e storiografo GiovanniBattista, ma il suo vero maestro fu Carlo Maratti che fuori porta S. Pancrazio, costruito su progetto di Mattia deRossi per Lorenzo Corsini, futuro papa Clemente XII (Roma antica ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] i suoi Detti piacevoli. Del M. parla Lorenzo de' Medici nel Simposio (VIII, vv. 25-48) m'importunate). Il trevigiano GiovanniBattista Bada scrisse Il Piovano Varsavia-Roma 1996, pp. 39 s.; L. Rossi, L'immagine di Roma nella novellistica del sec. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] formazione nel liceo musicale “GiovanniBattista Martini”, dove studiò anche Mario Del Monaco, Virginia Zeani, Nicola Rossi-Lemeni, Angelica Tuccari e Giulio Fioravanti Masetti per La porta del cielo di Vittorio De Sica, l’ultimo nel 1967 con la ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] a fiato venivano descritti sul modello della voce umana, Giovanni Pizzati (La scienza de’ suoni e dell’armonia, Venezia, Gatti, 1782, p pp. 73-121.
Rossi, Fabio (1996a), La musica nella Crusca. Leopoldo de’ Medici, Giovan Battista Doni e un glossario ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] santo titolare insieme alle tele di Lazzaro Baldi e GiovanniBattista Lenardi. Ma a portare il pittore alla ribalta nel del porporato, come il soprano Andrea Adami, lo scultore Angelo DeRossi e l’architetto Filippo Juvarra.
Tra i lavori eseguiti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] un fermento capace di mantenere viva la mobilità dei globuli rossi. La iatromeccanica malpighiana si coniuga qui con i più della medicina: il De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis (1761) di GiovanniBattista Morgagni.
Polemiche e ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] 2007, p. 74). Insieme a GiovanniBattista Martinetti sistemò i pubblici passeggi lungo 1828 per constatare il degrado del teatro Marsigli Rossi (Calore, 2004, pp. 58, 60), disegni per la casa Zoboli di via de’ Toschi: BCABo, Cartella Gozzadini, 23, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] recitativa
Reponse faite à un curieux sur le sentiment de la musique d’Italie, escrit à Rome le Cazzati, Giovanni Legrenzi, Bernardo Pasquini, Luigi Rossi, Alessandro Stradella nell’oratorio S. GiovanniBattista la suddivisione della compagine ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] sete lambichi [...], proprio a la condition de l’aurum potabilem» (Lettere, a cura di V. Rossi, Torino 1888, pp. 199). La nel 1566 in un mottetto di Cipriano de Rore; e nel 1567 in due madrigali di GiovanniBattista Conforti e di Lorenzo Benvenuti.
L ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...