BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] P. L. Bombelli, Vita di s. GiovanniBattista dipinta in otto tavole da Andrea Sacchi..., Roma et delineavit" (cfr. N. Dacos, La découverte de la Domus aurea..., London-Leiden 1969, ad Indicem di S. Michele quel Carlo Rossi che più tardi creerà appunto ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] ), l'altra Di Santo GiovanniBattista quando andò nel deserto ( IV del cap. VII del libro IV; V.Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. 193 e e a p. 374 si accenna al B.); V. De Bartholomaeis, Origini della poesia drammatica italiana, Torino 1952, ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] L’inventario dei beni di GiovanniBattista, stilato post mortem il il 30 gennaio 1698 ad Astano, Giovannade Vetiis (Ehret, 1953, p. San Pietroburgo (catal., Lugano 1994-1995), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Firenze 1994; H. Langberg, D. T. ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] dopo l’assassinio di Rossi, Soglia Ceroni, incaricato da GiovanniBattista da San Bernardo monaco fuliense: commentario scritto in latino da monsignor Giovanni s., 447, 502, 521; A. de Liedekerke de Beaufort, Rapporti delle cose di Roma (1848- ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] convento dei frati di S. GiovanniBattista, forse per allargare la cerchia tale città nel 1663 (v. G. Villani, De Vetusta Arimini Urbe…, in Zuffa, pp. 368 s Boll. d'arte, IX(1915), pp. 281 s.; E. Rossi, Mem. eccles. d'Urbania, Urbania 1936, I, p. 237 ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, GiovanniBattista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, GiovanniBattista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] 1743), con Giovanni Carestini. Ad Paladini, Giuseppe Battista Lampugnani e composizioni cfr. anche M. Brusa - A. Rossi, S. e il suo tempo: fonti manoscritte 239; G. de Saint-Foix, Découverte de l’acte de décès de S., in Revue de musicologie, 1921 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] (1987, p. 154), da De Floriani (1991, p. 448) e da Algeri (1993, p. 71), che la ritiene coeva agli affreschi del Monte di pietà di Savona. Anche la lunetta affrescata sul fianco della chiesa di S. GiovanniBattista a Chiavari, già attribuita al F ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] nelle Gallie e Amazilia di Pacini, Costanza ed Oringaldo di Lauro Rossi, Bianca e Falliero, Semiramide, Il conte Ory (Aio), Con il soprano Giulia Grisi, i tenori GiovanniBattista Rubini o Mario (Giovanni Matteo De Candia) e il basso Luigi Lablache, ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] di s. GiovanniBattista nella navatella Roma 1927, II, pp. 85-87; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea. , 414-418; L. Biffani, Tuscania, in Il Lazio di Thomas Ashby 1891-1930, I, Roma 1994, pp. 70-71, nr. 19.P. Rossi ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] neogreca, con qualche riserva dello zio GiovanniBattista che non approvava lo studio del Rossi-Cassigoli di vendere il manoscritto alla Hakluyt Society di Londra (Santanni, 2006, p. 45). In occasione del congresso degli orientalisti promosso da De ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...