GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Giovanni Corboli Bussi, ormai vicino alla fine. Senza dire di Pellegrino Rossi, del ministro dei Paesi Bassi a Roma, A. de profano). Non mancavano scavi e scoperte nelle catacombe. G.B. DeRossi, avviato per la sua strada dal maestro, il gesuita G. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , The Church of S. Clemente, Roma 1869 (2° ed. 1873); G. B. DeRossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente, in Bull. Arch. Crist., GiovanniBattista (ne resta la porta di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] voluntade, ma mi non par el sia senno a meterse in libri de theologia 2 ni 3 ani avanti che y besogna" (70). Spese Bruce Ross, Venetian Schools and Teachers Fourteenth to Early Sixteenth Century: a Survey and a Study of GiovanniBattista Egnazio, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Valerio ITA
3. Carl-Gustaf Lewenhaupt SWE
7. Santorre deRossi Santa Rosa ITA
gran premio di salto a ostacoli a squadre Han KOR
pesi gallo maschile
1. Tibor Csík HUN
2. GiovanniBattista Zuddas ITA
3. Juan Venegas PUR
pesi piuma maschile
1. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] A. Person - J.-F. Saliège, Prospection de sites archéologiques de la région des lacs et du delta intérieur du architetto italiano, GiovanniBattista Cairati. Il scalo musulmano sulla costa africana del Mar Rosso meridionale alla fine del I millennio a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente entusiasta di Bernardo Morando, Luigi Manzini, GiovanniBattista Moroni, racconti ove c'è revoche, colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno affari ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] riquadri e ravvivato dal gioco policromo di marmi bianchi e rossi, come i prospetti di palazzo Ducale e della porta della GiovanniBattista" - descrive il Ridolfi - è "in piedi sotto ad antica tribuna, imitando con molta accuratezza le macchie de ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ecc. Un filo rosso unisce il polarizzarsi delle certi culti (per s. GiovanniBattista, per i martiri Tebei) secondo piano rispetto a quella di Romolo). Su Romolo "assassino" cf. pure Augustinus, De civitate dei, 2, 14; 3, 6 e 12 e 14, in C.C.L ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] monografico complessivo risale ad oltre un secolo fa: GiovanniBattista Cecchini, Della vita e delle lodi di Antonio . Niero, Una chiesa votiva, p. 174: "Il messaggio della De' Rossi è fatto proprio dal Senato con la decisione che si costruisca un ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Vergine, i laterali a s. GiovanniBattista e a s. Giorgio. I Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, Leiden 1972; M. Krause (ed.), Essays ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...