La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] GiovanniBattista Leonarduzzi, "sacerdote ornatissimo intorno alla successione dei vescovi e dei patriarchi della città", nonché "de , pp. 1-45.
17. V. Paolo Preto, De Rubeis (Rossi), Bernardo Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] francese a Venezia GiovanniBattista Lallement di lasciare i colletti e i paramani da rossi in bianchi adottando altresì berrettoni maggio 1797.
15. Pubblicati, tra l'altro, nel nr. 1 de "Il Monitore Veneto" del 17 maggio 1797.
16. Il proclama ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Guidata dal sindaco GiovanniBattista Giustinian, essa risulta essere peregrina: né rossi né neri!
Né rossi né neri; né carne esempio il parere del giornalista francese Armand Dubarry, Deux mois de l'histoire de Venise: 1866, Paris 1869, p. 33.
41. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] il Marchesato gonzaghesco, in GiovanniBattista Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912.
a Suez, ossia di operare un taglio che unisse il mar Rosso al Nilo, ma il progetto non venne mai concretamente sottoposto al ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] .
Nessun contrasto perciò fra l'autore tragico del Giovanni e il poeta delle Visioni, anche se in esempio la figura della beata Battista Varano, che letteralmente costringe e piacevole riuscì la poesia al DeRossi, che non vi cercò singolare intensità ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] un bel tomo / per no dir de pezzo assae / vu per zelo dè sassae / alla santa religion"; e canonico teologo Giovanni Berengo, i docenti GiovanniBattista Piamonte forma completa) da Gerolamo M. Rossi, Confutazione della risposta del ministro ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Nella tipografia vi sono 402 balle di libri neri, 55 di rossi e neri, 2 torchi "in piedi" e uno "in De Maldé, Parma 1993, pp. CI-CIII, 61-62; Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Messina 1991, p. 456; M. Firpo, Ciotti, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] pp. 188-191.
52. Reinhold C. Mueller, Les prêteurs juifs de Venise au Moyen Âge, "Annales E.S.C.", 30, 1975 . 363 s. (pp. 357-395).
93. Franco Rossi, Le magistrature, ibid., p. 689 (pp. 687 confratelli di S. GiovanniBattista il giuramento di fedeltà ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ".
Come per l'arcivescovo di Milano mons. GiovanniBattista Montini, conosciuto negli anni Venti all'epoca della guerra è reperibile sulle pagine dei quotidiani locali.
50. Don Giulio DeRossi, Il voto alla donna, "Venezia", 21 gennaio 1920; M ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Malibran il pomeriggio per i bambini.
139. Cf. Arturo Rossato, El pare de Venezia, Milano 1934. Quanto a Le prime giosse, come in Richeze d'ancuo del milanese Giovanni Cenzato e del veneziano GiovanniBattista Biolo. Ma lo stesso Frescura, pur ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...