OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] con Storie di s. GiovanniBattista, commissionato da Graziano di 1980, pp. 87-151; Les Fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; D. Gaborit-Chopin, ivi, , pp. 117-121 nr 19; F. Rossi, Oreficeria italiana. Dall'XI al XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Pietro Rossi ricevette dal Simeoni, Venezia 1931, p. 57; Guillelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di Beniamino . L (D), 1376, 18 settembre.
111. GiovanniBattista di Sardagna, Il conte Armannodi Wartstein al soldo di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] de Saint-Marc de Venise, Paris 1984; Byzantine and Post-Byzantine Art, cat., Athinai 1985; N. Bayraktar, Topkapı Sarayı: Müzesi'nde Hagios Ioannes Prodromos. Rölikler [Il Mus. del Topkapı. Il reliquiario di S. GiovanniBattista in Spagna (Ross, 1940; ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] scene della vita di Cristo e di GiovanniBattista. Più rilevante dal punto di vista del mazor conseio fa spese senza fine et intencion de la terra sia che più oltra no le in Id., Le Familiari, a cura di Vittorio Rossi, II, Firenze 1934, p. 172 (pp. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] inanis imaginaria demonstratur, Napoli, GiovanniBattista Sottile, 1603.
De Martino: De Martino, Nicola Antonio, Elementa J. Komarek, 1693-1700, 2 v. (altra ed.: Roma, Antonio DeRossi, 1723-1727, 2 v.).
Punch: Punch, John, Philosophiae ad mentem ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Pietro e Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, Venanzio e Domnione e dei pontefici Giovanni IV e Teodoro I indirizzi della produzione del secolo successivo. Bibl.: G.B. DeRossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese di Roma ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nonché da GiovanniBattista Montini (1897 1995, p. 23.
27 Cfr. La memoria dei «rossi». Fascismo, Resistenza e Ricostruzione a Reggio Emilia, a cura di «una vaga intuizione che anche lui [scil. De Gasperi] sarebbe stato facilmente sommerso senza di noi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] quale sarà la sorte dello schema De oecumenismo presentato e discusso nella seconda , 33, pp. 163-165; L. Lozza, Mons. GiovanniBattista Montini e le origini di «Unitas», «Unitas», 1993, Mori, a cura di R. Rossi, Siena 2007.
41 Sull’attività ecumenica ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] casa d’industria».
86. GiovanniBattista Galvagni, Il povero, il lavoro, la questua, Rovigo 1846.
87. A.S. De Kiriaki, La beneficenza di 1924, p. 8.
133. C. Cantù, Grande illustrazione, p. 233.
134. Cf. Ernesto Rossi, Abolire la miseria, Milano 1946. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 372-373.
140 Cfr. É. Fouilloux, GiovanniBattista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944-1954, in Paul VI
151 Cfr. M.C. Giuntella, Cristiani nella storia. Il « caso Rossi » e i suoi riflessi nelle organizzazioni di massa, in Pio XII, a ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...