Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] al potere reale cf. M. De Giorgio, Le italiane, pp. 10-28; A. Rossi Doria, Le idee del suffragismo, pp Filippini, ‘Come tenere pianticelle’, p. 101.
140. GiovanniBattista Paganuzzi era presidente del circolo della Gioventù Cattolica, prima di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di accasarsi. Solo nel 1688 il terzogenito GiovanniBattista sposò la nobile Marina Miani qm. Antonio qm 358-359 (pp. 339-363).
170. GiovanniRossi, Storia de’ costumi e leggi de’ Veneziani, manoscritto, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . Nel 1554, il cardinale GiovanniBattista Cigala, legato di Campagna e generale dell'Ordine G.B. Rossi, G. approvò l'iniziativa di 84-9; L. Lopotegui, El papa Gregorio XIII y la ordenación de los mestizos hispano-incáicos, in Xenia Piana SS.mo D.no ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] setta. Lo stesso Valla nella lettera a Giovanni Serra del 13 agosto 1440, in cui a quelli già menzionati, Roberto de' Rossi, Pier Paolo Vergerio, Palla 1439-1501), i dispositivi meccanici di Leon Battista Alberti, per arrivare sino a Leonardo. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] gli iscritti 90.000 (cfr. M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico nascita di GiovanniBattista Valente, Roma 3.3, 3.4 3.5, pp. 92-93.
101 G. De Meo, Sintesi statistica di un ventennio di vita economica italiana (1952-1971 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 2, 1981, pp. 266-319; P. Bruneau, Tendances de la mosaïque en Grèce à l'époque impériale, ibid, pp. che raffigura edifici e città (S. GiovanniBattista di Gerasa, Khirbet es-Šamra, acanto, con fiori gialli e rossi.
Appartiene allo stesso periodo la ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] dal commendatore Giovan Battista Giuffrè e dalla .
59 Cfr. G. DeRossi Dell’Arno, Pio XI e Mussolini, Roma 1954.
60 Cfr. E. Rossi, Il manganello e l’aspersorio Boncristiano, La parrocchia nel pensiero di Giovanni Paolo II, Dissertatio ad lauream in ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] traduzione e ammodernamento dell’opera di GiovanniBattista Morgagni, De causis et sedibus morborum. Sul piano che «non lasciassero traccia di sé nei cadaveri», e «il colore rosso dell’aorta»); per la dimostrazione di Rasori riferita da Zannini, v. ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] opere morali e teatrali, cf. GiovanniBattista Contarini, Menzioni onorifiche de’ defunti, scritte nel nostro secolo ), a cura di Piero Scarpa, Venezia 1987, e Franco Rossi, Portogruaro 1797-1814. Appunti per una ricerca, in Portogruaro nell ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] dopo la vendita del complesso.
29. V. GiovanniBattista Stefinlongo, Il Forte di Mazzorbo e l’area Marzotto-Valdagno, padiglione Lanificio Rossi-Schio.
40. L’Ospedale aperti anche all’esterno.
41. Giancarlo De Carlo, Tra Acqua e Aria. Un progetto ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...