L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] /1878 - 21/2/1919 Ingegneria Bertacchi Giovanni 7/7/1927 - 16/3/1939 — ridottissimo) e delle pubblicazioni costringevano al rosso i bilanci dell’Istituto, che però poteva un Almerico Da Schio, un Giovan BattistaDe Toni, un Antonio Favaro, e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] il sostegno finanziario proprio de La Scuola, era la voce di giovani redattori della rivista «La fionda», diventati uomini durante la guerra: padre Giulio Bevilacqua, il figlio dell’onorevole Giorgio Montini, don GiovanniBattista, ormai diventato ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , Raffaello, Rosso Fiorentino hanno consuetudine con gli studi di anatomia. Dopo la pubblicazione del De humani corporis per es. nell'iconografia della testa recisa di GiovanniBattista, gli atteggiamenti delle figure che illustrano i testi ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] padre, Giovanni Santi, era un pittore in rapporto con la corte dei Montefeltro, mentre la madre, Magia di Battista di il Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi (Firenze, Galleria degli Uffizi), giungendovi appena in ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] , pp. 373 ss., 927 ss.; Vittorio Rossi, Il Quattrocento, aggiornamento a cura di Rossella 53-54.
11. Cf. GiovanniBattista Picotti, Ricerche umanistiche, Firenze Barbaro è a pp. 1208 ss.
32. Guillaume Budé, De Asse, Parigi 1515, pp. 552 e 698.
33. V ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , Stefano Cavazzoni, Mario Cingolani, Giulio DeRossi, Giuseppe Genuardi, Achille Grandi, Giovanni Maria Longinotti, Vincenzo Mangano, Egilberto Martire, Paolo Mattei-Gentili, Umberto Merlin, Giovan Battista Preda, Giulio Seganti, Umberto Tupini e ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] , s. Giovanni Evangelista e s. GiovanniBattista), tre figure Francesco Petrarca, Le familiari, a cura di Vittorio Rossi, II, Firenze 1934, p. 202 (VIII, pp. 50-52.
23. Guillelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] pp. 531-637.
84. Plinius, III, 121.
85. GiovanniBattista Castiglioni, Questioni aperte circa l'antico corso del Brenta nei pressi nella Laguna di Grado, Grado 1957; Paolo Morelli DeRossi, La zona archeologica di Porto Buso: prospezioni ed ipotesi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] pensi a Cosimo Ridolfi, a Bettino Ricasoli, a GiovanniBattista Jacini, a Camillo Benso di Cavour, per fare DeRossi, La legge fondamentale dell’intelligenza nel regno animale di Tito Vignoli, cui seguirono altri volumi di Enrico Morselli, Giovanni ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ecc. di Venezia, è mestiere di scegliere il colore rosso, quale succedaneo dell’oro. […] Grimani poi è di è tanto popolare?… Direbbe: el x’è un tesoro de omo, un omo d’oro! El x’è direttore della sede veneziana, GiovanniBattista Del Vo, ma ancor ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...