Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] Rossi di Schio – ebbero un ruolo di primo piano nel processo di industrializzazione.
Fondato nel 1733 dalla famiglia Piacenza, il Lanificio Piacenza, sotto la guida dei fratelli GiovanniBattistade Rauch, Christian Dior, Jacques Fath e Hubert de ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , per merito di don GiovanniBattista Piamonte, coadiuvato da don (Gil), in Dizionario del fascismo, a cura di V. De Grazia, S. Luzzatto, 2 voll., Torino 2005: I, Dio’, Roma 2010.
69 Cfr. M.V. Rossi, I giorni dell’onnipotenza. Memoria di una esperienza ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] de substantielle et volontaire incompatibilité»38.
Nella Segreteria di Stato di Pio XI e di Pio XII
I biografi di Montini hanno poco insistito finora sul lungo periodo alla Segreteria di Stato durante il quale GiovanniBattista Mario Rossi trattenuta ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Venezia attorno all’avvocato GiovanniBattista Paganuzzi): dopo pochi anni 1988, pp. 239-294.
M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e la sua cultura nell’Ottocento, a cura di G. De Rosa, T. Gregory e A. Vauchez, 3° vol., ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] de l'anima rationale" ancora suo nel 1550 (Cortesi Bosco, "Divina vigilia"(, 1992, p. 47); con il Bernardo Rossi Bosco, La Madonna col Bambino e i santi Pietro Martire e GiovanniBattista di Capodimonte: devozione o "damnatio memoriae"?, pp. 71-132; ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Sebastiano Tecchio (1862-63), GiovanniBattista Cassinis (1863-65), il più di Torrearsa (1870-74), Luigi Des Ambrois de Nevâche (1874-76), Giuseppe Pasolini (1876 ad oggi, Donzelli, Roma 1995.
F. Rossi, Saggio sul sistema politico dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] frontiere. Daniele Comboni, GiovanniBattista Scalabrini e Geremia Bonomelli di quelli che Mario Rossi ha definito, con una . 20-30, 120-130, 292-303.
19 Le discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris 1985, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Egnazio v. Elpidio Mioni, Cipelli, GiovanniBattista, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXV 480.
44. Piero Innocenti - Marielisa Rossi, La biblioteca e la sua storia, Italia. 1520-1580, Torino 1987.
58. R. De Maio, Riforme e miti, p. 373.
59. ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] ambizioni del padre GiovanniBattista; al medesimo scopo sguarda [vermiglia] e la corona di coralli rossi co’ suoi perosini [orecchini] d’oro» b. 186, nr. 269). Cf. Federica Ambrosini, «De mia man propia». Donna, scrittura e prassi testamentaria nella ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] mondo cattolico (Paolo Mattei Gentili, Giovanni Semeria, Luigi Sturzo, GiovanniBattista Valente) e la cui vita ufficiali del partito (il settimanale «Il Popolo nuovo» di Giulio DeRossi e il quotidiano «Il Popolo» di Giuseppe Donati), si distinguono ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...