ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] varie testimonianze grafiche, tra cui un'incisione di GiovanniBattista Piranesi. Si tratta in entrambi i casi di 228; E. Amadei, Le torri di Roma, Roma 1969; G.M. DeRossi, Torri e castelli medievali nella Campagna Romana, Roma 1969; A. Esch, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] erano l'arcivescovo di Rossano Giovan Battista Castagna e l'uditore di Rota Giovanni Aldobrandini) tutti i membri 1573 portò alla sostituzione del duca d'Alba con don Luis de Requesens.
G. XIII mutò il suo atteggiamento, offrendo ai ribelli ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] inerente la formazione di GiovanniBattista Montini, successivamente papa con ha di recente richiamato l’attenzione F. De Giorgi, Le scuole dei religiosi alle soglie 1993, pp. 429-458.
14 G. Rossi, L’istruzione professionale in Roma capitale. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] papa Giulio III, al secolo Giovan Maria de’ Ciocchi del Monte (1487-1555), che 8 km.
• L’imprenditore Alessandro Rossi (1819-1898) introduce nel suo Il 28 gennaio viene fondata a Milano da GiovanniBattista Pirelli (1848-1932) la società Pirelli & ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] de’ quali, sonando un liuto, porge con attenzione l’orecchio all’armonia di quel suono. Mettono in mezzo la Nostra Donna, San Pietro, San GiovanniBattista Nuncius, IV (1989), 2, pp. 31-118; P.A. Rossi, Lettura del «Tributo» di M., in Critica d’arte, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] il ruolo di monsignor GiovanniBattista Montini, sostituto della pubbliche, come quella del caso Rossi e delle forzate dimissioni di Ronca 2004, pp. 112-113.
45 Cfr. G. Andreotti, Intervista su De Gasperi, a cura di A. Gambino, Bari 1977; M. Franco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] matematica, subentrando a GiovanniBattista Memo. Tartaglia che da bombardieri chiamato (come ho detto) tirar de ponto in bianco» (c. 6r).
Da si fa accenno a Hercole Alberghetti e a Cristoforo Rossi che con un loro «fante» esercitano l’attività ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] conservata nel Canzoniere Colombino di Niccolò de' Rossi sono attestate le seguenti forme: uno studio linguistico di Giovan Battista Pellegrini), Padova 1992, p. ., Due epigrafi della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, in AA.VV., Da ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] sett. 1624 e il 3 sett. 1625 (data di morte di monsignor GiovanniBattista Costaguti) il L. dipinse la volta con la Giustizia e la Pace che dalla Congregazione del Chiodo, ordinata dalla famiglia de' Rossi imparentata con gli Arfaruoli (ibid., p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] nel gennaio 1893 a Gaetano Rossi di Schio (titolare delle Industrie , e carrozzata dai fratelli Farina, Giovanni e GiovanniBattista (1893-1966), quest’ultimo il d’anni dopo arrivò la FOD (Fonderie Officine De Benedetti) che, tra il 1925 e il ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...