MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] °, le mani e i piedi di s. GiovanniBattista, la testa di s. Clemente, le mani récemment découvertes sous les mosaïques de l'abside de Saint-Apollinaire-in-Classe à Ravenne e al nero sono uniti ocra e rosso; come elemento centrale compare un motivo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] .
Leon Battista Alberti (1404-1472) scrisse il De re aedificatoria i lavori di consolidamento vennero affidati a Giovanni Antonio Amadeo (1447 ca.-1522), a Gian ), Carlo Rainaldi (1611-1691) e Mattia deRossi (1637-1695) circa i rimedi da applicare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] capoluogo piemontese operava GiovanniBattista, detto Pinin, Iniziò così la grande stagione dei bolidi rossi, progettati da Jano, strappato alla del prodotto industriale. Italia 1860-1980, a cura di M. De Giorgi, A. Nulli, G. Bosoni, Milano 1986.
M ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] peuple est aussi catholique que les Arabes de la mosqué sont musulmans. Sa religion c alla presidenza il conte veneziano GiovanniBattista Paganuzzi, un uomo «a cui Rerum Novarum», Roma 1971; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] enorme quantità di ricerche e di studi (cfr. De Rosa 1980, pp. V-XI). Non è suo esempio venne seguito dal fratello GiovanniBattista (1788-1878), e quindi nel in un grande organismo societario, la Lane Rossi, quotato alla Borsa di Milano, realizzando ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] il Pritzker prize – l’altro è Aldo Rossi (1931-1997), che lo ricevette nel 1990 il complesso parrocchiale di San GiovanniBattista (2006) a Lecce, 1959), Jacob van Rijs (n. 1964) e Nathalie de Vries (n. 1965); Mecanoo, studio del cui gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] a cura dell’industriale torinese GiovanniBattista Pininfarina (1893-1966), per le parole di Gilles Lipovetsky in L’empire de l’éphémère. La mode et son destin 1993), Irene Brin (pseud. di Maria Vittoria Rossi, 1911-1969), Elsa Rossetti (1915-2013), ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] vegetali con frutti verdi e rossi, di cui l'unico lacerto sopravvissuto (Bognetti, Chierici, de Capitani D'Arzago, 1948, che le immagini perdute rappresentassero la Theotókos e s. GiovanniBattista, vale a dire i personaggi della Déesis, piuttosto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Forlanini (1913), lo zoopatologo GiovanniBattista Grassi (1908). Nel complesso, l’Università di Padova con il clinico medico DeGiovanni, il medico legale Tamassia e il chirurgo la medicina italiana. La Croce rossa italiana, attiva fin dal 1864 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] benché, già nel 1822, GiovanniBattista Amici avesse chiaramente individuato con qualche cautela, da Linneo stesso nella Disquisitio de sexu plantarum (1760), ed è proprio di questi per esempio, la pianta a fiori rossi con una a fiori bianchi, nella ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...