Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] quell’anno, infatti, Alessandro Rossi (1819-1898), imprenditore tessile di da una commissione presieduta da Luigi Des Ambrois de Nevâche (1807-1874) e di cui faceva ancora più esemplare, fu quello di GiovanniBattista Pirelli (1848-1932), il quale, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] esilio vi avevano trovato asilo, come Pellegrino Rossi, era al riguardo assolutamente da imitare in modifica, proposta dal ministro GiovanniBattista Cassinis, che aveva tenuto tutte erano derivate dal Code de commerce napoleonico. Era una scelta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] in una folla. Le opere di Pasquale Rossi (1867-1905) su L’animo della folla fu Ferruccio Banissoni (1888-1952), allievo di De Sanctis. Il Centro divenne nel 1950 l’Istituto (1938-2007) e lo psichiatra GiovanniBattista Cassano (n. 1936). Il Trattato ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] ; sui margini del De historia plantarum le correzioni del G. si intrecciano alle annotazioni in inchiostro rosso di mano di G fissò la sua dimora nel monastero di San Giovanni a Piro (badia di S. GiovanniBattista), in quanto il Bessarione, che ne era ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] anche dopo un lungo periodo. Da GiovanniBattista Piranesi in poi, il progetto alla Cidade da cultura de Galicia a Santiago de Compostela in Spagna (iniziata N. Privileggio, Milano 2008.
La lezione di Aldo Rossi, a cura di A. Trentin, Bologna 2008.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] del grande industriale laniero Alessandro Rossi: «Io non credo affatto talvolta, come nel caso di De Carli, mentre era ancora in corso I chimici di fronte al fascismo: il caso di GiovanniBattista Bonino (1899-1985), Palermo 2001.
L. Cerruti, ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] e Pierluigi Bembo a GiovanniBattista Ridolfi e Marco Diena, da Alberto Stelio De Kiriaki e Giovanni Maria Malvezzi a Isacco Venezia 1996, pp. 119-120, il quale commenta che a motivare Rossi «non furono soltanto i <Pag=319, Col=B/>suoi ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] e i calzoni portavano un corto gonnellino di colore azzurro o rosso, che fu poi sostituito da una ciarpa (o fusciacca) alla Onori ancora maggiori toccarono a GiovanniBattista Cerrato da Portacomaro, Asti, cui De Amicis consacrò ben quattro pagine. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] con i Ss. GiovanniBattista, Benedetto e Zaccaria lombardi, I, Como 1959, pp. 194 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e Schulz - M. Morresi - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer-Giustinian in S. Francesco ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] fu battezzato il 26 dicembre nella chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista. Dei suoi fratelli sono noti Camilla, maggiore di due M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 209-222; I. De Feo, Sisto V, Milano 2001; J. Martínez de Bujanda, Die ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...