GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] il Ritratto di GiovanniBattista Pecorari degli Ambiveri 15-33; J. Vergnet Ruiz, Fra V. G., in La Revue de l'art, IV (1954), pp. 223-226; G. Fiocco, La mostra XLIX (1978), pp. 1-5; F. Rossi, Accademia Carrara Bergamo. Catalogo dei dipinti, Bergamo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] di fare riferimento al millenarismo fin de siècle, che non perse la 'atto divino della Creazione. Mentre GiovanniBattista Odierna (1597-1660) affermava che (1. ed.: Bari, Laterza, 1957).
‒ 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia della terra e ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] di Bernini, tra cui Carlo Fontana, Matthia De' Rossi e Nicodemus Tessin. Le stesse finestre del primo -289; A. Pastori, Storia ed arte nella ristrutturazione della chiesa di S. GiovanniBattista in Jesi, ibid., pp. 296, 299; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Roma o la Madonnacon Caterina d’Alessandria e GiovanniBattista della Gemäldegalerie di Dresda, che si possono catal. Bergamo), a cura di F. Rossi, Bergamo 2001, pp. 180-209; P. Dubus, La «Tempête» de Jacopo Palma…, in Reveu de l’art, 2004, vol. 145, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] le Storie di s. GiovanniBattista che dovevano decorare un parato 13 gennaio e il 2 febbr. 1469 (G. De Nicola, 1918) viene pagato per aver fornito l au XVe siècle, Paris 1888, pp. 62 ss.; U. Rossi, Due dipinti di Piero Pollaiolo, in Arch. stor. d. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] certamente il medesimo, riforniva di marmi rossi la Certosa di Pavia (Bernstein, 1972 un encomio, che GiovanniBattista Giovio attribuisce al celebre 80 s., 91, 105, 114, 116; E. Arslan, Oeuvres de jeunesse d’A. R., in Gazette des beaux-arts, s. 6 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Sante Bartoli, Cassiano dal Pozzo, Giovanni Pietro Bellori. Fu il Bellori a la Nuova Pianta di Roma di Giovan Battista Nolli (1748), realizzata da un progetto Genova 1996.
Secolo XV:
G.B. DeRossi, Piante icnografiche e prospettiche di Roma anteriori ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Battista Bandini; nel Settecento, i codici di Giovanni Giustino Ciampini; nell'Ottocento, i manoscritti di Francesco Cancellieri, Angelo Mai e Giambattista Mazzucchelli; nel Novecento, la raccolta di legature di Tammaro de Francesco deRossi (1796 ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Gioacchino, S. Giovanni Evangelista e S. GiovanniBattista (Boskovits, 1975; vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, p. 168; Id., Le vite… ( , Firenze 2003, pp. 217-221; A. de Vries, Schilderkunst in Florence tussen 1400 en 1430, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e GiovanniBattista) [...] di scienza politica, a cura di G. Ambrosini, R. De Mattei e L. Salemi, Milano 1958; Il tramonto dello Stato 54, 56-59, 99, 105, 129, 218, 249, 258; A. Rossi-Doria, Per una storia del «decentramento conservatore»: Antonio di Rudinì e le riforme, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...