CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (GiovanniBattista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] che portarono il nome di Battista o Giambattista Casali si nella cappella apostolica (cfr. V. Rossi, Pasquinate di P. Aretino..., Palermo Marini, Lettera... nella quale s'illustra il ruolo de' professori dell'Archiginnasio romano per l'anno MDXIV, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] ott. 1493 giunse a sostituirlo GiovanniBattista Foscarini.
Con la discesa in veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 461; Avogaria di Comun XXX (1997), p. 105; F. Rossi, Fortebracci, Bernardino, in Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), GiovanniBattista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] , da "F. di Franceschi, senese" (Prima parte de' fiori e disegni di varie sorti di ricami moderni, - F. Nicolini, II, Bari 1912. pp. 327 s.); A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, I, Bologna 1901, pp. 18, 20, 24, 25, 28 ss., 34, 40, 50, 53 s., ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] GiovanniBattista Sidotti in Japan from 1709 to 1715, in Transactions of the Asiatic Society of Japan, 1939, vol. 9, parte 2, pp. 156-172; L. Pedot, La S. C. de e internazionale (Secoli XVI-XXI), a cura di M.A. Rossi, Viterbo 2017, pp. 109-143. ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] nella Stamperia camerale e a Napoli per Giovanni Giacomo Carlino e per GiovanniBattista Sottile.
Sono da rilevare anche i DeRossi, libraio all'insegna della Salamandra, Giovanni Mancesi, libraio a piazza Navona, Alessandro Lancia, Giovanni Dini ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] 1396-98 affrescò l'oratorio de' Rossi o Disciplinati di S. Maria e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Kustodieva, 1979); che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] con intermezzi musicali, L’amico fido di Giovannide’ Bardi dei conti di Vernio, di sono riportate dal cronista modenese Giovan Battista Spaccini (1999) alla data .
B. DeRossi, Descrizione del magnificentissimo apparato e de’ maravigliosi intermedi ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] pietre dure, se è vero che Giovanni Domenico è da legare a Giacomo Antonio deRossi. Successivamente, sposò in seconde nozze 20 ag. 1620. Giovanni Antonio e Christiano nel 1610 non risultano più nella casa paterna. GiovanniBattista morì il 20 genn. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] dicembre, 64 lire (p. 67).
Successivamente al 1587, GiovanniBattista Negrone, che avviò in quell’anno l’erezione della propria dalla collezione Bonamini-Pepoli. Note su Properzia de’ Rossi e Filippo Santacroce, in Riflessi del collezionismo ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] GiovanniBattista Ottaviani, abitanti nella parrocchia di S. Stefano.
Fu battezzato in S. GiovanniBattista Ignazio Rossi, ritenuto s. 4, 1910, n. 2, pp. 121-146; É. Malbois, Projets de Place devant Saint-Sulpice par S., ibid., s. 6, 1922, n. 2 ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...