ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] del dramma semiserio di Giuseppe Farinelli (libretto di Gaetano Rossi), e Camilla di Ferdinando Paer.
A Parma il 1 veneziano in Europa. Teatro e musica nelle carte di GiovanniBattista Perucchini, a cura di M.R. De Luca - G. Seminara - C. Steffan, ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] di musica vocale e strumentale appartenuto a Luigi Rossi e compilato in gran parte durante gli anni , anche sulle prese di posizione formulate da GiovanniBattista Doni nel Compendio del trattato de’ generi e de’ modi della musica, Roma 1635).
Morì ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] i castelli piemontesi: per Rivoli (1724-25: un S. GiovanniBattista e un S. Pietro)e per il Palazzo reale. di pittura e scultura di Torino, Torino 1778, pp. 8, 41-43; O. DeRossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, pp. 17, 21, 26, ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Maria in Campitelli.
Probabilmente fu Cosimo de' Medici che chiamò a Firenze da fra i ss. Zanobi, GiovanniBattista, Pietro e Domenico;la . Gozzoli, in, L'Arte, IV (1901), pp. 1-29; A. Rossi, Un affresco di B. Gozzoli, ibid., V (1902), pp. 252-254; ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] studio nell’ex oratorio di S. GiovanniBattista all’Acquasole. Nel 1863 vinse di moralizzazione sociale dello stesso Rossi. Il 22 settembre 1883 , X (1899), 55, pp. 1-22;
A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1906, pp. 307 ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] V, insieme con Cesare Nebbia, Giovanni Guerra, Ventura Salimbeni, Giovan Battista Ricci ed altri artisti. Un dipinto Aelst e il terzo, edito nel sec. XVII da Giuseppe DeRossi, che abrase il nome del precedente stampatore.
Alcuni repertori (Mariette ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da GiovanniBattista, di professione «comadadore» [...] insieme con altri tre importanti tipografi veneziani, GiovanniBattista Ciotti, Francesco De Franceschi e i Sessa, il M. P. Gilmore, Firenze 1978, pp. 105-114; P. Franciosi Rossi, I Meietti tipografi padovani tra Cinque e Seicento, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] ’utilizzo della prospettiva, oltre allo studio delle incisioni di GiovanniBattista Piranesi (ibid., p. 122; Matteucci, 2007), in bolognesi quali Francesco Rosaspina, Giacomo Rossi, Giacomo De Maria e Giovan Battista Martinetti; nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, GiovanniBattista
Mario Casari
RAIMONDI, GiovanniBattista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] de Guadaise di Granada, Paolo Orsini di Costantinopoli, e Guglielmo Africano di Tunisi, entrambi conversi appartenenti al Collegio dei Neofiti, rifondato da Gregorio XIII (1577); inizialmente vi partecipò anche il padre gesuita GiovanniBattistaRossi ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] Firenze, GiovanniBattista Castelli, vescovo Wation du cardinal Morone près l'empereur et le Concile de Trente, avril-décembre 1563, Paris 1922, pp. 46 VIII (1961), pp. 392, 486, 494; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...