Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] de Beatis: Leonardo, colpito da paralisi alla mano destra, mostra ai suoi ospiti diversi manoscritti, tra cui alcuni di anatomia, e tre quadri, la Sant’Anna, il San GiovanniBattista il soffice incresparsi dell’abito rosso, sulla cui consistenza tra ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . Nel 1554, il cardinale GiovanniBattista Cigala, legato di Campagna e generale dell'Ordine G.B. Rossi, G. approvò l'iniziativa di 84-9; L. Lopotegui, El papa Gregorio XIII y la ordenación de los mestizos hispano-incáicos, in Xenia Piana SS.mo D.no ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] de l'anima rationale" ancora suo nel 1550 (Cortesi Bosco, "Divina vigilia"(, 1992, p. 47); con il Bernardo Rossi Bosco, La Madonna col Bambino e i santi Pietro Martire e GiovanniBattista di Capodimonte: devozione o "damnatio memoriae"?, pp. 71-132; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] erano l'arcivescovo di Rossano Giovan Battista Castagna e l'uditore di Rota Giovanni Aldobrandini) tutti i membri 1573 portò alla sostituzione del duca d'Alba con don Luis de Requesens.
G. XIII mutò il suo atteggiamento, offrendo ai ribelli ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] sett. 1624 e il 3 sett. 1625 (data di morte di monsignor GiovanniBattista Costaguti) il L. dipinse la volta con la Giustizia e la Pace che dalla Congregazione del Chiodo, ordinata dalla famiglia de' Rossi imparentata con gli Arfaruoli (ibid., p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] in una folla. Le opere di Pasquale Rossi (1867-1905) su L’animo della folla fu Ferruccio Banissoni (1888-1952), allievo di De Sanctis. Il Centro divenne nel 1950 l’Istituto (1938-2007) e lo psichiatra GiovanniBattista Cassano (n. 1936). Il Trattato ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] ; sui margini del De historia plantarum le correzioni del G. si intrecciano alle annotazioni in inchiostro rosso di mano di G fissò la sua dimora nel monastero di San Giovanni a Piro (badia di S. GiovanniBattista), in quanto il Bessarione, che ne era ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] con i Ss. GiovanniBattista, Benedetto e Zaccaria lombardi, I, Como 1959, pp. 194 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e Schulz - M. Morresi - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer-Giustinian in S. Francesco ...
Leggi Tutto
GRASSI, GiovanniBattista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] (1927), pp. 1-18; A. Pazzini - M. Fedele, Biobibliografia. G. B., in Riv. di biologia, XIX (1935), pp. 126-169; P. De Kruif, Ross contro G., in Id., I cacciatori di microbi, Milano 1940, pp. 329-352; M.L. Heid, Uomini che scompaiono, Firenze 1944; G ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] . 1878, cc. 126v-127r; Camerale II, Sanità, b. 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve di San GiovanniBattista. Battezzati, 51, c. 76r; Siena, Arch. arcivescovile, Studio, Protocolli degli atti di laurea, 6441, c. 118r; Ibid., Arch. della Società ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...