LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] navali. Nel 1659 era commendatore di S. GiovanniBattista di Savona, carica che ricoprì per parecchi anni Rossi, Storia della città e della diocesi d'Albenga, Albenga 1870, p. 310; F. de Hellwald, Bibliographie méthodique de l'Ordre de S. Jean de ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Bambino, s. Bruno e s. GiovanniBattista).
La produzione del C. a Affò, il pittore P. Ferrari, B. Rossi e fu aggregato all'Accademia: che lo com. dell'Archiginnasio, ms. B.134: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno... (sec. XVIII), p. XII, cc ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] umanisti, GiovanniBattista Cipelli detto Battista Egnazio e Laude alla Madonna I, Epistole Heroide de Ovidio converse in volgar con tercia primo Cinquecento, Bologna 1994, p. 268; T.M. Rossi, La conquista del Messico divulgata da due penne friulane, ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Giovanni in Laterano avevano deciso di erigere all'entrata della chiesa.
Il getto fu eseguito nel 1608 dal fonditore De' Rossi Barberini a S. Andrea della Valle, una statua di S. GiovanniBattista che non finì mai. D'altronde, il Baglione parla di una ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), GiovanniBattista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] giudicavano le sue incisioni vicine alla maniera del genovese Giovanni Andrea Podestà, con il quale il G. è 271; A. Grelle, Indice delle stampe… nella stamparia di L.F. DeRossi. Contributo alla storia di una stamperia romana, Roma 1996, pp. 29, ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] un tempo attribuita a GiovanniBattista Cima da Conegliano, ma 1497, data della lettera di Michele de Placiola (Luzio), in cui l'umanista Dictionary of art, XVI, London 1996, pp. 835 s.; F. Rossi, Accademia Carrara. Guida, Bergamo 1997, pp. 22 s.; B. ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] , realizzò una Testa di s. GiovanniBattista: destinata, come risulta da un pagamento 16) si trovano nella lettera di Beatrice de' Contrari del 21 novembre.
Al 1501 risale Seminario, Carpi, 2002, a cura di M. Rossi, Udine 2004, pp. 200, 210, 381; ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] il secondo, terzo e settimo libro delle Storie ravennati di Girolamo Rossi. In vecchiaia si ritirò a Cento dove morì il 29 S. GiovanniBattista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 70 s., 80, 88; P. Fabbri, "L'Escuriale de Camaldolesi ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] da Giuseppe Fantaccini; Teodoro Terribili e GiovanniBattista Rosi lo avviarono allo studio della retorica e beati senesi.., a cura di F. Bisogni - M. De Gregorio, Siena 2000, pp. 30-37; C. Rossi, G.A. P. (1693-1768)…, in Quaderni stefaniani, XIX ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] poco noti, come Francesco DeRossi, detto il Salviati, e casa con bottega nel quartiere fiorentino di S. Giovanni nella quale abitava il nipote (Pini-Milanesi, aver già consegnato ad Ancona a Giovan Battista degli Alessandri (Parma, Bibl. Palatina, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...