GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] bianchi, neri, verdi, rossi, rosa e gialli, Angeli, il Redentore e S. GiovanniBattista sul fastigio degli altri due altari bis; F. Franchini Guelfi, D. Parodi e F. Biggi, "Architetti de marmi" e "marmarari", in La scultura a Genova e in Liguria dal ...
Leggi Tutto
PAGANI, GiovanniBattista
Paolo Marangon
PAGANI, GiovanniBattista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] del Vaticano, Arch. della sacra congregazione de Propaganda fide, Congregazioni particolari de Propaganda fide, 1847-51, Anglia, novembre che aveva portato all’assassinio del primo ministro Pellegrino Rossi e alla fuga del papa a Gaeta, la linea ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] figli Tommaso, Bartolomeo, Spinetta (I), Battista, Orlando, Abramo, Giovanni, Prospero, morto in giovane età, Martino Historiae Genuensium, Genuae 1585, p. 352; G.B. DeRossi, Historiae genealogica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da GiovanniBattista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] nomen (per tutto il periodo fascista l'A. risulta schedato come socialista); R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, pp. 136, 564; S. Caprioglio-P. Spriano, L'Ardito rosso non era Gramsci, in Rinascita, 26 marzo 1966, p. 26; G. Amendola ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] coronata con una scala d'oro in campo rosso. In origine abitavano in Campo Marzio, da Padova e Antonio di S. GiovanniBattista da Roma, fa pensare a rapporti ho veduto tutti quei che hanno scritto de' plagiari, ma da tante altre biblioteche ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] questioni e fu necessario l'intervento del Minardi e di GiovanniBattista Canova (9 apr. 1826). Si può, tuttavia, successo" (De Sanctis, 1900, p. 156). Nel 1847venne nominato accademico di merito dell'Accademia di belle arti di Perugia (Rossi Scotti, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] ricorda il nome di altri tre figli: GiovanniBattista, Domenico e Michelangelo. Incerta resta pure 2000, p. 154; E. Capriolo, Chronica de rebus Brixianorum, Brixiae 1505, p. 124; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, GiovanniGiovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da GiovanniBattista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] sua prima opera a stampa: De divinis Siculorum Officiis tractatus ( dei principali attori: l'arcivescovo Domenico Rossi, morto il 6 luglio 1747. La 258-276; S. Lanza, Introduzione a G. Di Giovanni, Storia ecclesiastica di Sicilia, 1846, cit.; G. M. ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] di Andrea; di Francesco e GiovanniBattista Ruggieri; di Carlo Bergonzi ed S. Antonio.
Fonti e Bibl.: V. De Conti, Notizie stor. della città di Casale…, C . .... Londra 1898, pp. 10, 12;B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi, Casale 1942, pp. 14 s ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Nel 1537, in seguito all’omicidio di Alessandro de’ Medici e all’ascesa al potere di Lilio Gregorio Giraldi, GiovanniBattista Pigna, Vincenzo -1567), Bellaterra 2008.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...