FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] Pietro, Paolo, Stefano e GiovanniBattista della chiesa parrocchiale di S. Fonti e Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi (1793), Milano 1970 , Bergamo 1979, ad Ind.; F. Rossi, in Pittura a Bergamo dal romanico al ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] a Milano, dove morì di peste. L'altro figlio maschio, GiovanniBattista, morì a 24 anni nel 1538.
La carriera del M. nel 1516 e nel 1519 il M. ottenne dal vicelegato Bernardo deRossi alcuni lucrosi privilegi sopra i dazi di Bologna. Dal 1480 il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] la raccolta di tavole di GiovanniBattista Cavalieri, Ecclesiae militantis triumphi… in Icones operum misericordiae di Giulio Rossi da Orte, che contengono dell'opera Admiranda et vere admiranda, sive de Magnitudine et Urbis et Ecclesiae Romanae del ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] compilazioni devote, mentre il redditizio mercato dei "rossi e neri", ossia i libri liturgici, veniva intaccato del mondo del minore osservante spagnolo Diego de Estella (1583, in società con GiovanniBattista Ugolino), le Lettioni sopra dogmi del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] zio, GiovanniBattista Brancaccio, contro i Savoiardi, e poi, nella 1684 e di Corone nel 1685.
Fonti eBibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 3278, ff. 23, 24; 405; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme,di ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] l’edizione dell’Istoria universale pubblicata dalla stamperia DeRossi nel 1747. Fu inoltre chiamato a collaborare a e Bibl.: G.L. Bianconi, Elogio storico del cavaliere GiovanniBattista Piranesi, celebre antiquario ed incisore di Roma, in Id., ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] veronese Angelo Rossi, cui si deve l'"invenzione" delle statuine di S. Giorgio e S. GiovanniBattista, databili al catal.), New York 1989, pp. 284-289, schede 170-176; Id., G. de L. (1552-1611/14) and his relatives in the bronze casting industry in ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di GiovanniBattista di Matteo, [...] mo". Essa fu recitata in casa di Sigismondo de' Rossi conte di Sansecondo il 6 febbraio dello stesso di Francesco I, Firenze 1965, pp. s s. n. 36.
Per Giovanni Maria vedi Pistoia, Archivio del seminario, C. Fioravanti, Notizie della chiesa di S ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] ; nel 1467 egli e il fratello Giovan Battista rivendicavano dai curatori l'eredità paterna, che Bindaccio Ricasoli, Giovanni Cavalcanti), ai di M. F. e di L. Pulci, a cura di F. DeRossi, s.l. 1759, p. 117), con Tommaso Baldinotti (Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da GiovanniBattista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] de madrigali a cinque voci (ibid., R. Amadino, 1587); Il primo libro delle canzonette a tre voci (ibid., R. Amadino, 1587).Idedicatari delle opere appartengono tutti alla nobiltà perugina: Alessandro Buontempi, GiovanniBattista B. Rossi Scotti, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...