DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] a Roma al seguito del cardinale Battista Zeno, che in quel periodo de Lyre e Giovanni Gerson. Dell'attività letteraria del D. a sfondo religioso è testimone il dialogo Donatus sive de 1930), pp. 308-26; V. Rossi, IlQuattrocento, Milano 1933, pp. 370, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] poi divenne anche collega, Francesco De Sarlo e, soprattutto, Ludovico Limentani modo particolare le ricerche su Giovanni Pico (a cominciare dalla maestri, come Paolo Rossi e Cesare Vasoli fondamentali studi su Leon Battista Alberti), pubblicato nel ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] successore di Giovanni Gigli nella Millini e di Gian Battista ab Ecclesia. La comperò 11-29, 32 s., 39; V. Rossi, Pasquinate di Pietro Aretino ed anon. per pp. 112-55; P. G. Imbart de la Tour, Les origines de la Réforme, II, L'Eglise catholique, la ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] 1470 e 1471, entrò in rapporto con Leon Battista Alberti.
Con Alberti – «nostro co(m)patriota di tre matematici (Giovanni Danck di Sassonia, Giovannide Lineriis e fra 79; A. Rossi, Omaggio all’alfabeto. Felice Feliciano, L.P., Giovannino de’ Grassi, ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] canti del B., uno (la "Canzona de' savi") fu ristampato tra i Canti IV, VIII, ff. 3-5;nove (a Battista Serristori e a Giovanni Bernardo Iacopi) dal Maruc. A 16, ff III, Roma 1932, pp. 436, 466; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. 552; P. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Giovan Battista Albertini, 'ambasciatore veneto a Roma Giovanni Pesaro - "ha perduto VIII (1875), pp. 115-144 passim; V. Rossi, B. Guarini…, Torino 1886, pp. 28, 52 eccl. di Urbino, Urbino 1938, ad Ind.; A. De Rubertis, F.M. II… e la contesa fra Paolo ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] della cospirazione antifascista, dove passarono Ernesto Rossi, Carlo Rosselli e Piero Gobetti.
proprio entourage (formato da Giovan Battista Boeri, Fermo Solari, Alberto sul caso del generale GiovanniDe Lorenzo pubblicate successivamente da Eugenio ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] de Florentia", cappellano del cardinale Giovanni Colonna, al quale è destinato un Consilium ad passiones oculorum scritto, sempre secondo il Ross , 10613), e la prima completa, pubblicata a Venezia da Battista Torti, in tre tomi fra il 1490 e il 1495 ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] parigino presso l'ambasciatore veneto Battista Nani, con il quale, a "libri rossi e neri alla canonizzazione. E sarà Giovanni XXIII - già vescovo Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 387-403; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, VI, coll. 579 s. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Matteo Bosso e con Battista Spagnoli, egli fece riflessi terreni" (V. Rossi).
La morte di Lorenzo de' Medici e la crisi , pp. 18. 27, 31, 34, 86, 89, 99, 104, 136; E. Garin, Giovanni Pico della Mirandola,Firenze 1937, pp. 4, 6, 14, 17, 18, 29, 30, 41, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...