DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] come quelli del De fide orthodoxa di Giovanni Damasceno, di XIV, Roma 1972, pp. 327-332; G. Rossi (Rubeus), Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis 1589, pp. A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta ( ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] da Giovanni (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, con presentazione di G. Previtali, Torino 1986, pp 299; A. Ballarin, in Le siècle de Titien (catal.), Parigi 1993 (con bibl privato, pp. 204-229; E. Battisti, Quel che non c'è in Giorgione ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] dir meglio, ad odire el primo de Vergilio". Lo si avviava al latino e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso Venezia Giovan Battista Castagna).
1868, pp. 252, 284-317; V. Rossi, Appunti… della musica alla corte di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] naturalista e gesuita Gian Battista Pianciani su «La civiltà De Sarlo, Canestrini, Delpino, Giacomo Cattaneo, Guglielmo Romiti, Ettore Regalia, Tito Vignoli, Giovanni umane, Milano 1899, a cura di P. Rossi, Milano 1977.
Bibliografia
A. Carugo, F. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] del 1575 di Giovanni Michiel per le Battista 'Ossat, Lettres…, III, Amsterdam 1708, p. 108; J. A. de Thou, Historiarum…, VI, Londini 1786, pp. 386 s.; Ilfalconiere di 86 n. 134; E. Antoniazzi Rossi, Chiese e monasteri…, in Venezia eMonselice, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] collaborato con i fratelli Guardi, e L. Rossi Bortolatto, che fa del G. un allievo che Giovan Battista Brustolon aveva ricavato da composizioni originali di Giovanni Antonio Canal d'histoire di Bruxelles, al Musée de Grenoble e al Musée des beaux arts ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Settecento: da Giovan Battista Tiepolo e Giovan Battista Piazzetta a Sebastiano Ricci l'H. vinse, insieme con GiovanniDe Min e Vincenzo Baldacci, il nella pittura italiana di quegli anni: il Pietro Rossi (Torino, collezione privata: Mazzocca, 1994, p ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] mantenibile, deve cederla al commissario sforzesco Giovan Battista Speciano, perché così ha disposto il di Mantova, Mantova 1797-98, I-II, ad indices; G. Rossi, Vita di Giovannide' Medici…, Milano 1833, p. 55; A. Peruzzi, Storia d'Ancona ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Ordine di S. Giovanni, fra' Battista Orsini, spalleggiato dal Janini - J. M. Marqués, Manuscritos de la Colegiata de San Félix de Gerona, in Hispania sacra, XV[1962 , III, Città del Vaticano 1921, p. 166); Vat. Ross. XI, 207, c. 226r; Barb. lat. 1396; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] la vedova del cavaliere Giovanni Tolentini, Taddea di , al fianco di Battista da Sesto, il Milano 1986, pp. 329-331; M. Rossi, Palazzo Stampa, sec. XVI-XIX, in detto il Bambaia, 1483-1548. Il monumento di Gaston de Foix, Milano 1990, pp. 22, 30; J ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...